Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale 2024
Anche questa edizione è stata un’opportunità per studenti, insegnanti e cittadini di avvicinarsi ai temi della sostenibilità ambientale in un contesto ricreativo e ricco di proposte.
Attraverso laboratori, workshop, mostre e incontri gratuiti rivolti alle scuole, dalla primaria alla secondaria di II grado, l’evento ha l’obiettivo di diffondere conoscenze e competenze utili alla comprensione delle tematiche ambientali sotto diversi aspetti (come scoprire la biodiversità; la qualità dell’acqua, dell’aria, del suolo; conoscere le cause dell’inquinamento; l’impronta ecologica; il cambiamento climatico e tanto altro) e fornire spunti utili per orientare i propri comportamenti in modo più rispettoso e consapevole.
Valore fondante dell’iniziativa è quello di creare un momento di confronto e scambio tra realtà attive nel settore dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. L’incontro tra scuole, istituzioni e interessati mira a consolidare la rete esistente e creare nuove sinergie all’interno della collettività, per promuovere una cultura della sostenibilità sempre più diffusa e radicata che muova a un cambiamento positivo.
Di seguito il programma e i contenuti trattati.
La quinta edizione vi aspetta dal 28 al 30 ottobre 2025!
Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo educazione.ambientale@flanet.org
Programma in Auditorium G. Testori - lunedì 28 ottobre
Il presente sostenibile: costruiamolo insieme
Inoltre, hanno preso parte all’incontro l’Assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione (min 01:00), la Presidente di ARPA Lombardia Lucia Lo Palo (min 06:15) e il Direttore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente Fabrizio Piccarolo (min 01:58:00).
Premiazione e presentazione dei Progetti di Qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia 2023
È possibile scoprire di più alla pagina Progettualità.
Programma Piazza Città di Lombardia
In Piazza Città di Lombardia, tre aree laboratorio, esposizioni, stand e una zona conferenza centrale, hanno ospitato le attività con le scuole.
L’offerta di laboratori ha coinvolto un'ampia gamma di soggetti impegnati nella promozione sul territorio dell’educazione ambientale con esperienza, meticolosità scientifica e innovazione; tra questi vi sono Associazioni, Enti del Terzo Settore, Enti pubblici, di cui Enti Parco Regionali e naturalisti professionisti.
La varietà delle proposte ha trasmesso conoscenze utili per comprendere gli elementi che compongono l’ambiente e le problematiche che ne minacciano la salubrità. È stato valorizzato il paesaggio, incoraggiata l’acquisizione di competenze per partecipare attivamente alla tutela ambientale e orientati i comportamenti verso scelte più sostenibili.
Scatti selvaggi - Imparare a fotografare la natura e l’avventura, anche con un telefono
La centralina mobile di ARPA Lombardia
Per tutti i giorni della manifestazione è stata attiva la Centralina mobile per il rilevamento della qualità dell’aria di ARPA Lombardia: gli esperti di ARPA hanno offerto a bambini e bambine, ragazzi e ragazze, una panoramica degli inquinanti dell’aria, fatto chiarezza sulla loro origine e li hanno accompagnati alla scoperta approfondita delle strumentazioni e del loro funzionamento.
Mostra Cum Tucte ed esposizioni
CUM TUCTE - L’alleanza tra uomo e natura
I migliori scatti di MiaFotoBio. La biodiversità attraverso l'obiettivo delle scuole superiori lombarde
MiaFotoBio è un’iniziativa organizzata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con la Casa editrice Edinat – La Rivista della Natura.