Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale 2024

La quarta edizione si è svolta dal 28 al 30 ottobre ed è stata un'opportunità di apprendimento e scambio, per scuole e cittadini, su temi fondamentali per la sostenibilità, in un ambiente partecipato e ricco di proposte.
La quarta edizione della Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale, organizzata dalla Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e con ARPA Lombardia, si è svolta in Piazza Città di Lombardia dal 28 al 30 ottobre 2024. 

Anche questa edizione è stata un’opportunità per studenti, insegnanti e cittadini di avvicinarsi ai temi della sostenibilità ambientale in un contesto ricreativo e ricco di proposte.

Attraverso laboratori, workshop, mostre e incontri gratuiti rivolti alle scuole, dalla primaria alla secondaria di II grado, l’evento ha l’obiettivo di diffondere conoscenze e competenze utili alla comprensione delle tematiche ambientali sotto diversi aspetti (come scoprire la biodiversità; la qualità dell’acqua, dell’aria, del suolo; conoscere le cause dell’inquinamento; l’impronta ecologica; il cambiamento climatico e tanto altro) e fornire spunti utili per orientare i propri comportamenti in modo più rispettoso e consapevole.

Valore fondante dell’iniziativa è quello di creare un momento di confronto e scambio tra realtà attive nel settore dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. L’incontro tra scuole, istituzioni e interessati mira a consolidare la rete esistente e creare nuove sinergie all’interno della collettività, per promuovere una cultura della sostenibilità sempre più diffusa e radicata che muova a un cambiamento positivo.

Di seguito il programma e i contenuti trattati.

La quinta edizione vi aspetta dal 28 al 30 ottobre 2025!

Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo educazione.ambientale@flanet.org


Programma in Auditorium G. Testori - lunedì 28 ottobre

Il presente sostenibile: costruiamolo insieme

L’incontro è stato rivolto a ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di II grado. Insieme a divulgatori, comunicatori e formatori ambientali, ci si è interrogati sulla relazione umanità-natura e si è esplorato come si possa costruire un rapporto in termini di alleanza con essa, basato su rispetto e collaborazione. Un incontro che ha educato alla bellezza di questa relazione per affrontare il presente con attitudine positiva, attenti a quanto possiamo fare insieme per prenderci cura del nostro impatto e costruire in reciprocità.
 
Con la moderazione della giornalista Sonia Bedeschi sono intervenuti: Marzio Marzorati (min 10:22), Silvia Moroni (aka Parla Sostenibile) (min 53:14), Ottavia Belli (min 35:34), Niccolò Cipriani (min 1:12:40), Davide Avolio (min 1:38:08).
Inoltre, hanno preso parte all’incontro l’Assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione (min 01:00), la Presidente di ARPA Lombardia Lucia Lo Palo (min 06:15) e il Direttore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente Fabrizio Piccarolo (min 01:58:00).
 

Premiazione e presentazione dei Progetti di Qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia 2023

All’evento sono stati presentati al pubblico e premiati i progetti che hanno ricevuto il riconoscimento biennale di Progetto di Qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia 2023. Il riconoscimento è conferito da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente in base al punteggio di merito ottenuto nella graduatoria del bando “Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità”, che promuove e valorizza progetti esemplari del territorio. Inoltre, la giornata di premiazione è stata occasione di incontro tra le realtà che operano nel campo dell’educazione alla sostenibilità per il potenziamento di una rete di progettualità e azioni virtuose in Lombardia.

È possibile scoprire di più alla pagina Progettualità.






Programma Piazza Città di Lombardia



In Piazza Città di Lombardia, tre aree laboratorio, esposizioni, stand e una zona conferenza centrale, hanno ospitato le attività con le scuole.

L’offerta di laboratori ha coinvolto un'ampia gamma di soggetti impegnati nella promozione sul territorio dell’educazione ambientale con esperienza, meticolosità scientifica e innovazione; tra questi vi sono Associazioni, Enti del Terzo Settore, Enti pubblici, di cui Enti Parco Regionali e naturalisti professionisti.

La varietà delle proposte ha trasmesso conoscenze utili per comprendere gli elementi che compongono l’ambiente e le problematiche che ne minacciano la salubrità. È stato valorizzato il paesaggio, incoraggiata l’acquisizione di competenze per partecipare attivamente alla tutela ambientale e orientati i comportamenti verso scelte più sostenibili.



Scatti selvaggi - Imparare a fotografare la natura e l’avventura, anche con un telefono

Francesco Tomasinelli, biologo, fotografo e inviato di La Rivista della Natura, ha tenuto un workshop dedicato alla fotografia naturalistica per le scuole secondarie di I e II grado. Con un cellulare, un po’ di inventiva e qualche buon consiglio è infatti possibile realizzare immagini interessanti anche di soggetti difficili, come piante e animali. In questo laboratorio di un’ora, i ragazzi e le ragazze hanno sperimentato alcuni trucchi per documentare il mondo naturale, un paesaggio o un’escursione, hanno scoperto di più sulla biodiversità, imparato come fotografare insetti dal vivo e partecipare a un contest fotografico.  


La centralina mobile di ARPA Lombardia

Per tutti i giorni della manifestazione è stata attiva la Centralina mobile per il rilevamento della qualità dell’aria di ARPA Lombardia: gli esperti di ARPA hanno offerto a bambini e bambine, ragazzi e ragazze, una panoramica degli inquinanti dell’aria, fatto chiarezza sulla loro origine e li hanno accompagnati alla scoperta approfondita delle strumentazioni e del loro funzionamento.



Mostra Cum Tucte ed esposizioni 

CUM TUCTE - L’alleanza tra uomo e natura

Prendendo le mosse dal Cantico delle Creature di San Francesco, la rassegna ha offerto, per tutto il mese di ottobre e durante i giorni della Fiera, l’occasione per guardare da vicino alcune delle grandi questioni del nostro tempo legate al rapporto tra umanità e natura: Acqua, Biodiversità, Cambiamento Climatico ed Economia Circolare.
I giovani visitatori hanno potuto conoscere e approfondire queste tematiche indagando esempi e soluzioni, attraverso video e installazioni multimediali di grande impatto.
 


I migliori scatti di MiaFotoBio. La biodiversità attraverso l'obiettivo delle scuole superiori lombarde

MiaFotoBio è un contest fotografico, a tema biodiversità, dedicato alle scuole secondarie di II grado della Lombardia giunto alla sua terza edizione. Rendere consapevoli i giovani del valore della biodiversitàe della necessità di custodirlaattraverso la fotografia è la finalità principale dell’iniziativa. La biodiversità, ossia la straordinaria varietà di forme di vita presenti sul nostro Pianeta e le loro complesse relazioni, è una ricchezza da scoprire, tutelare e imparare ad ammirare. L’esposizione fotografica ha raccolto gli scatti vincitori e i migliori delle precedenti edizioni, come occasione per trattare della bellezza della biodiversità attraverso lo sguardo dei ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di II grado.

MiaFotoBio
è un’iniziativa organizzata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con la Casa editrice Edinat – La Rivista della Natura.


A scuola di giornalismo per l’ambiente e la sostenibilità con gli studenti di Redact-Us 

Il progetto "Redact-us" è nato nel 2022 grazie alla collaborazione tra Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Associazione ToGether con il supporto editoriale de Il Sussidiario, e si propone di creare di una redazione di giovani che si occupi di ambiente e di sostenibilità.
 
In occasione della Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale sono stati esposti i lavori degli studenti della 5^D Grafica e Comunicazione dell’IIS Falcone-Righi di Corsico (Milano) realizzati per la Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra ogni anno il 22 maggio.
I progetti sviluppati dagli studenti hanno avuto come output finale l'idea di realizzare campagne di marketing in grado di sensibilizzare il pubblico sui temi di acqua, fast fashion, inquinamento nell’industria cinematografica, velocità della scomparsa degli habitat e di alcune specie, industria cosmetica; tutte le tematiche sono state scelte dagli stessi studenti e studentesse, trattandoli in relazione alla biodiversità.
 
Il 29 ottobre i giovani alunni hanno inoltre presentato i propri lavori durante un incontro dedicato, condividendo con altri studenti e studentesse il percorso di ideazione di ciascuna campagna.
 
 
 

Ringraziamenti

Si ringraziano 
ERSAF Foresta Carpaneta, Vivaio di Curno, Servizio Fitosanitario e Direzione Parco Nazionale dello Stelvio; AmbienteAcqua; Museo Maga; Le Compagnie Malviste; Parco Regionale del Serio; Fondazione Darefrutto; Humana People to People Italia; Ecosviluppo; Edinat – La Rivista della Natura; Francesco Tomasinelli; tutte le guide della mostra Cum Tucte; tutti i relatori e relatrici dell’incontro “Il presente sostenibile”; tutti gli enti che hanno partecipato alla premiazione dei Progetti di Qualità per l’educazione ambientale 2023; tutto lo staff di Sicurezza Sedi e della Struttura Eventi, Relazioni e Progetti Strategici di Regione Lombardia; tutte le insegnanti e gli insegnanti delle scuole partecipanti e ovviamente tutti gli studenti e studentesse che hanno partecipato alle attività.

La quinta edizione della Fiera vi aspetta dal 28 al 30 ottobre 2025!


Iniziativa promossa da:


In collaborazione con: