Fiera 2023
Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale 2023
Gli incontri e gli eventi
La Fiera ha avuto inizio martedì 24 ottobre con l'incontro “Partecipare alla scienza: con la Citizen Science si può!”.
L'incontro è stato rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado e al pubblico interessato, alla scoperta della “Scienza dei cittadini” (Citizen Science), organizzato con il supporto dell’Associazione Italiana Citizen Science, ed è stata l’occasione per approfondire e scoprire cosa sia la Citizen Science, l’utilizzo dei dati e le opportunità educative di questo crescente modello di partecipazione, che produce evidenze scientifiche, dal valore scientifico, sociale e per le politiche ambientali.
Durante l’incontro sono stati presentati progetti di Citizen Science in diversi ambiti (biodiversità, monitoraggio laghi e astronomia) per offrire agli studenti una panoramica delle interessanti potenzialità che la scienza partecipativa offre per contribuire alla conoscenza scientifica.
Tra gli altri interventi, anche quello dell’Assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia Giorgio Maione, dell’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi e della presidente di ARPA Lombardia Lucia Lo Palo.
Mercoledì 25 ottobre ha preso ufficialmente avvio la seconda edizione del Contest fotografico MiaFotoBio, riservato alle scuole secondarie di II grado lombarde, dedicato alla scoperta delle biodiversità.
L’evento lancio del contest “Giovani fotografi di natura” è stato un momento interattivo dove i ragazzi e ragazze si sono messi in gioco e hanno potuto sviluppare la capacità di osservazione nei confronti della diversità biologica.
L’incontro si è focalizzato sulla biodiversità e sulle migliori strategie per fotografarla, anche attraverso delle prove di fotografia con delle particolari specie di mantidi: un’occasione unica per imparare ad approcciarsi alla Natura come osservatori attenti e sensibili, catturando istanti speciali dell’ambiente e delle specie che ci circondano.
Il contest è un’iniziativa promossa e organizzata, in collaborazione, daFondazione Lombardia per l’Ambiente.
Qui le foto dell’incontro e maggiori informazioni
Le esposizioni e mostre
La mostra Progetto Michetta: Arte, Simbolo, Tradizione ed Ecosostenibilità, ha guidato i giovani visitatori alla riscoperta di un tipo di pane di tradizione milanese, che attraverso l’utilizzo dell’arte si vuole riportare ai nostri tempi: la michetta.
Michetta che incontra l’economia circolare: si crea con materiali di scarto e riciclo e la si rende arte.
È stato presentato il processo creativo, dal recupero del materiale, al suo utilizzo, trasformazione fino a come renderlo opera d'arte.
Con la partecipazione dei ragazzi e ragazze, è stato affrontato in modo interattivo e sensoriale il processo con la carta. Hanno potuto toccare il materiale in lavorazione, vedere il processo di recupero, sentire la spiegazione ed avvertire l'odore della colla fatta in casa ecosostenibile.
L’esposizione “Ghiacciai e cambiamento climatico” ha messo in mostra le ricerche e un pezzo di campionamento dei 224 metri di ghiaccio estratto dall’Adamello nell’ambito del progetto ClimADA (cofinanziato da Fondazione Cariplo).
Lo studio si orienta verso una prospettiva climatica ed ambientale per comprendere come sia cambiato il clima nel corso dei secoli e come la natura abbia reagito per adattarsi a questi cambiamenti.
Nel campione esposto del carotaggio, i glaciologi che hanno effettuato i campionamenti e stanno conducendo le analisi, hanno raccontato ai giovani uditori degli strati visibili della storia climatica dell’Adamello e di cosa ci racconta del cambiamento climatico.