Green Budgeting in EU regions

Green Budgeting in EU regions

Green budgeting in European regions - sviluppare un metodo di etichettatura climatica trasparente e facilmente applicabile e integrarlo nel ciclo di bilancio” PROGETTO DELLA DG REFORM COMMISSIONE EUROPEA

OBIETTIVI
Regione Lombardia ha candidato nella call TSI 2023 il progetto in sinergia con il Baden-Württemberg (Germania), promotore di tale iniziativa.
Il progetto è finanziato dalla DG REFORM e riguarda in particolare i seguenti assi di azione:

1.     Fase di valutazione: diagnosi delle strategie climatiche esistenti e del sistema per il budget anche informatico
2.     Sviluppo di una metodologia operativa per la definizione di un primo bilancio green
3.     Capacity building e scambi di esperienze (almeno 4 workshop per regione)
4.     Sviluppo di un sistema di taggatura climatica informatico per facilitare il monitoraggio e la tracciatura delle spese riconducibili ad azioni verso la neutralità climatica. (fase pilota)
5.     Disseminazione e replicabilità (coinvolgimento dei 4 Motori per l’Europa come osservatori)

Gli strumenti verranno modellati nel rispetto delle esigenze e delle caratteristiche di ciascuna regione.

DURATA E BUDGET
24 mesi a partire da giugno 2024.

ATTIVITA’
Il bilancio della Regione è uno strumento chiave per raggiungere la neutralità climatica non solo all'interno dell'amministrazione regionale, ma anche nell'economia nel suo complesso.
La spesa pubblica può avere effetti significativi sul comportamento delle imprese private e delle famiglie. È essenziale che, nel processo di pianificazione di bilancio, gli effetti climatici di ogni voce di bilancio siano presi in considerazione il prima possibile al fine di privilegiare le spese con effetti positivi sul clima e di rivalutare le spese che portano a un aumento delle emissioni di CO2 quando possibile.

La richiesta è di un’assistenza tecnica con un focus per quanto riguarda il metodo di etichettatura climatica e la sua integrazione nel ciclo di bilancio. Pertanto, conferenze congiunte e workshop con esperti del settore sarebbero un modo utile per acquisire la conoscenza metodologica e le competenze necessarie da parte dei funzionari regionali.

La Regione Lombardia potrebbe anche apprendere dalle migliori pratiche adottate da altri stati membri e desidera partecipare a un programma di scambio per funzionari pubblici. Funzionari esperti di altri stati membri potrebbero fornire assistenza amministrativa nell'attuazione delle misure legate al Bilancio Verde. Inoltre, esperti o consulenti esterni potrebbero aiutare nello sviluppo di una metodologia adeguata e nell'incremento delle capacità informatiche per integrare l'etichettatura climatica e la relativa segnalazione nel processo di bilancio.