Strategia Sviluppo Sostenibile

17/10/2025

Tirocini formativi curriculari: un ponte tra formazione e mondo del lavoro

I tirocini formativi curriculari rappresentano un’opportunità preziosa per studenti e studentesse di integrare il proprio percorso di studi con un’esperienza diretta in contesti lavorativi reali. Regione Lombardia promuove questa modalità di apprendimento attivo, offrendo la possibilità di svolgere tirocini presso i propri uffici a giovani iscritti a percorsi secondari, universitari, master e dottorati, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze professionali in linea con le sfide attuali.

Con una durata minima di 240 ore, i tirocini permettono agli studenti di coniugare teoria e pratica, sviluppando al contempo una sensibilità verso modelli organizzativi innovativi e responsabili. Un esempio concreto è rappresentato dal lavoro, che qui alleghiamo, svolto nell’ultimo tirocinio in ambito di sviluppo sostenibile, che ha sviluppato un progetto di approfondimento interdisciplinare sull’intelligenza artificiale e il suo impatto nella pubblica amministrazione.

Il lavoro analizza le implicazioni giuridiche, sociali e politiche dell’intelligenza artificiale, alla luce del nuovo Regolamento europeo (UE) 2024/1689. Lo studio esamina il ruolo delle istituzioni pubbliche nella regolazione e nell’utilizzo di queste tecnologie, proponendo una riflessione su come l’adozione dell’IA possa avvenire nel rispetto dei principi di trasparenza, sostenibilità e inclusione. Particolare attenzione è dedicata all’allineamento tra innovazione tecnologica e Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, con l’intento di offrire spunti utili alla revisione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile.

Gli studenti interessati a intraprendere l’esperienza di tirocinio curriculare presso la Giunta di Regione Lombardia possono autocandidarsi alla UO Organizzazione e Personale, attraverso l’indirizzo di posta elettronica FormazioneRL@regione.lombardia.it , allegando il proprio Curriculum Vitae.