La mattina di domenica 6 luglio 2025 potreste andare alla scoperta del bosco di Villa Della Porta Bozzolo, il gioiello architettonico situato a Casalzuigno (Varese). Oppure, nel pomeriggio, fare trekking nei boschi di castagni della Valcuvia fino alla Rocca di Orino, un’antica fortezza longobarda.
Ecco alcuni dei tanti eventi promossi dal FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano che dal 1975 si occupa del recupero e restauro del patrimonio culturale per l’apertura al pubblico, ma anche di tutela del paesaggio e dell’ambiente del Belpaese.
Il FAI nel Protocollo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia
Non solo: il FAI aderisce al Protocollo Sviluppo Sostenibile 2023-2027 di Regione Lombardia: un documento che impegna gli oltre 60 sottoscrittori ad agire per attuare sul territorio lombardo i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
Su questo fronte allora il FAI ha avviato un percorso articolato per la transizione ecologica, che si traduce in azioni concrete nei suoi Beni come efficientamento energetico e attività di adattamento, riduzione dell’impronta idrica, tutela e incremento della biodiversità ed economia circolare. inoltre il FAI svolge nei Beni e sul territorio attività di sensibilizzazione sui temi del cambiamento climatico, della biodiversità e sulla crisi idrica.
Per conoscere nel dettaglio gli obiettivi specifici del FAI vai alla pagina del Protocollo Sviluppo Sostenibile 2023-2027 di Regione Lombardia.
Gli eventi da non perdere e i Beni e paesaggi da scoprire in Lombardia
In Lombardia il FAI ha oltre 10 Beni, tra Beni regolarmente aperti al pubblico e altri in corso di restauro.
Come detto, domenica 6 luglio 2025 alle ore 10 (e il 28 settembre alle ore 11) si può esplorare i paesaggi di Villa Della Porta Bozzolo, con un’escursione guidata dal suo bosco al borgo di Aga, dove il tempo sembra essersi fermato.
Vuoi saperne di più e prenotare? Clicca qui.
Ancora il 6 luglio ma alle ore 16 parte il percorso guidato tra i caratteristici boschi di castagni della Valcuvia fino alla Rocca di Orino, sempre nei pressi di Casalzuigno: lungo il percorso si ammireranno i “massi trovanti”, suggestivi blocchi di roccia isolati, trasportati da antichi ghiacciai nel fondovalle a testimonianza di un clima passato oggi scomparso.
Si ripete poi il 19 ottobre e il 30 novembre 2025. Iscrizioni qui.
Il 6 e il 20 settembre, e poi il 4 e il 18 ottobre ecco la camminata da Villa del Balbianello alla scoperta della bellezza e della storia del territorio di Tremezzina, sul lago di Como, tra splendidi panorami, architetture romaniche e patrimoni UNESCO.
Guarda gli appuntamenti e iscriviti a questo link.
Sabato 13 settembre il FAI propone un’escursione in bici tra due monasteri in provincia di Varese: quello di Torba - compreso in un complesso monumentale longobardo, oggi parte di un parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO - e quello di Cairate.
Scopri di più e iscriviti qui.
Il 21 settembre speciale visita guidata al particolarissimo giardino di Villa Balbianello sul lago di Como: al termine si potrà esplorare anche gli interni della Villa.
Info e iscrizioni a questo link.
Il 27 settembre, 26 ottobre e 23 novembre 2025 ci sarà la possibilità di conoscere invece i segreti dello scenografico giardino settecentesco di Villa Della Porta Bozzolo, uno dei più belli della Lombardia: le terrazze scolpite, le aiuole, il panoramico belvedere e tante essenze botaniche.
Iscrizioni a questo link.
Domenica 5 ottobre torna poi “Lungo il fiume Olona: da Torba a Castiglione”, una delle escursioni più apprezzate dal punto di vista storico, artistico e naturalistico che dal Monastero di Torba si immerge nel verde della Valle Olona, sino a raggiungere il piccolo borgo rinascimentale di Castiglione Olona.
Scopri di più e iscriviti qui.
#FAI #ProtocolloSviluppoSostenibile #sostenibilitàinLombardia #RegioneLombardia #paesaggi #territori