Dall’“Hackathon per il clima” di Unicef Italia all’aula del Consiglio Regionale a Palazzo Pirelli: gli studenti degli istituti I.I.S. Bertarelli-Ferraris di Milano, IIS volta di Lodi, IPA Stanga di Cremona e del Liceo delle Scienze Umane “De André“ di Brescia hanno portato le loro soluzioni innovative davanti ai membri della IV commissione Ambiente, Energia, Clima e Protezione civile del Consiglio di Regione Lombardia.
Questo ha rappresentato la visita degli alunni dei quattro istituti superiori della Lombardia (circa un’ottantina) a Palazzo Pirelli, come ultimo atto della loro partecipazione all’evento “Hackathon per il clima”, realizzato lo scorso novembre.
“Hackathon per il clima” è il format ideato da Unicef Italia e promosso in collaborazione con Regione Lombardia per aiutare i giovani ad acquisire competenze e a realizzare progetti per contrastare gli effetti del cambiamento climatico sul proprio territorio.
Ecco allora i sette progetti messi a punto dai ragazzi: soluzioni innovative per la riduzione dell’inquinamento ambientale, in particolare dell’aria, accolte con interesse dai consiglieri alla presenza del presidente della Commissione Ambiente Alessandro Cantoni, dell’assessore regionale all’Ambiente Giorgio Maione, del direttore generale di Unicef Italia Paolo Rozera, dell’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste - ERSAF.
Si tratta di progetti concreti illustrati con grande capacità comunicativa dai ragazzi: a dimostrazione dell’efficacia degli Hackathon, portati avanti da Unicef da 2019.
Ora Unicef Italia è tra i sottoscrittori del Protocollo lombardo per lo Sviluppo Sostenibile: documento che raccoglie gli impegni delle realtà interessate a perseguire sul territorio i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda ONU 2030.
Per questo, una volta concluso l’Hackathon per il clima edizione 2024, Regione Lombardia ha pensato di accogliere i partecipanti lombardi, per permettere loro di illustrare direttamente il proprio contributo alle istituzioni.