Forum 2025
6° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2025
Il tema sarà il cambiamento climatico, che nelle varie tappe sarà declinato rispetto a diversi ambiti (ad es: Impresa, Lavoro, Ricerca, Tecnologie, Turismo, Sport, Inclusione, Cultura, Agricoltura, Infrastrutture, Territorio ecc.)
Forum regionale per lo sviluppo sostenibile: è l’evento che ogni anno Regione Lombardia dedica al dialogo con il territorio sulla transizione verso un sistema di vita sostenibile.
Gli obiettivi
Il Forum è stato un’importante occasione per:
Le giornate del Forum sono state dedicate, in particolare, a:
Ecco un video riassuntivo dell'intera manifestazione, successivamente al quale scorrendo questa pagina, verranno dettagliati i contenuti delle varie tappe.
Le imprese lombarde verso la decarbonizzazione
Il 12 settembre alla Fiera di Bergamo ha preso il via il 6° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, con una prima tappa dedicata al ruolo delle imprese nella transizione climatica.
L’incontro che apriva il Forum ha affrontato gli impatti del cambiamento climatico sul sistema produttivo lombardo, le politiche di mitigazione e adattamento, l’innovazione tecnologica e finanziaria, la sostenibilità delle filiere e il rafforzamento delle competenze.
In quest'ottica, va considerato centrale anche il contributo della nuova Legge regionale sul clima, della quale i riferimenti sono disponibili al seguente link
L’agricoltura nei processi di mitigazione e adattamento
La tappa del 19 settembre a Lodi ha approfondito la relazione tra agricoltura, suolo e cambiamento climatico, mettendo in luce criticità e opportunità per il settore primario lombardo.
Tra i temi affrontati: pratiche agricole conservative, gestione della risorsa idrica, riduzione delle emissioni di metano e ammoniaca, innovazione nelle filiere, resilienza ai fenomeni estremi e contributo del biogas e del biometano. Presentato inoltre il ruolo delle politiche regionali nella transizione ecologica dell’agricoltura.
Gestione delle risorse territoriali: le aree boschive, la filiera del legno e il futuro del turismo
Il 26 settembre, a Lecco, il Forum si è concentrato sul valore delle risorse territoriali e la loro gestione in un clima che cambia. La tappa, intitolata “Gestione delle risorse territoriali: le aree boschive, la filiera del legno e il futuro del turismo” ha approfondito il ruolo delle foreste lombarde nell’assorbimento di CO₂, la gestione sostenibile del patrimonio boschivo, le opportunità della filiera del legno e le nuove sfide del turismo di montagna. Al centro anche la necessità di rafforzare la resilienza delle aree interne e lacustri, tutelando biodiversità e paesaggi culturali.
Città resilienti, la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio
Il 17 ottobre alla Villa Reale di Monza, l'ultima tappa prima di quella conclusiva, ha approfondito il tema della transizione climatica nelle città e nell’ambiente costruito.
Si è discusso dell’impatto energetico degli edifici, delle misure di mitigazione e adattamento urbano, delle strategie di riqualificazione sostenibile e degli interventi per ridurre consumi, emissioni e povertà energetica.
Presentati inoltre i risultati dei programmi regionali su efficienza, rigenerazione e qualità degli spazi urbani.
Il 30 ottobre, a Palazzo Lombardia, si è svolta la tappa conclusiva del Forum, dedicata alla mobilità, alla trasformazione urbana e al ruolo delle smart city nella transizione climatica.
Con il titolo “Città intelligenti e qualità della vita: la sfida della decarbonizzazione e della mobilità sostenibile in ambito urbano”, l’incontro ha esplorato le politiche per ridurre le emissioni dei trasporti, promuovere la mobilità elettrica e attiva, rafforzare l’infrastruttura di ricarica e integrare tecnologie digitali per la gestione urbana.
Una riflessione sul futuro delle città lombarde come luoghi più sostenibili, accessibili e resilienti.
Ulteriori informazioni circa la manifestazione alla seguente pagina: https://eventi.regione.lombardia.it/it/6-forum-regionale-per-lo-sviluppo-sostenibile-2025

