3° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2022
19 ottobre
Nell'autunno 2022 Regione Lombardia ha organizzato la terza edizione del Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile, rassegna annuale che raccoglie la voce del territorio e della società lombarda sulla Sostenibilità. Questa edizione ha reso conto degli sforzi compiuti durante la Legislatura, con l'intento di coinvolgere le molte realtà che contribuiscono a realizzare gli obiettivi di Agenda2030 sul territorio e di trarre ispirazione per l’attività e la visione dei prossimi anni, anche grazie al dialogo con figure istituzionali di alto profilo.
Si riportano di seguito i video degli interventi della giornata
ll programma della giornata è disponibile come allegato a fondo pagina.Istruzione, Formazione e Ricerca per l'Empowerment delle Nuove Generazioni
Saluti istituzionali
Il discorso di apertura del Forum tenuto dall’assessore all’Ambiente e al Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, seguito dal keynote speech di Lisa Casali.
Istruzione, Formazione e Ricerca per l'Empowerment delle Nuove Generazioni
Giovani e Green Job
Il cuore della sessione dedicata all’empowerment dei giovani, che grazie alle giuste competenze, alla creatività e al loro desiderio di apportare un cambiamento, potranno contribuire in modo decisivo alla creazione di un sistema di vita sostenibile. Al racconto di quattro startup di successo fondate da giovani donne, seguono i dialoghi tra studenti e grandi imprese, per capire meglio come funziona la transizione ecologica nel mondo produttivo. Si aggiungono diverse esperienze, dal Servizio Civile Universale per lavorare con le istituzioni alle opportunità di formazione orientate all’impresa e alla realizzazione di progetti creativi. Infine, gli studenti intervistano gli assessori Melania Rizzoli (Formazione e Lavoro) e Stefano Bolognini (Sviluppo della Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione) sulle iniziative di Regione per le nuove generazioni.
Istruzione, Formazione e Ricerca per l'Empowerment delle Nuove Generazioni
Università e Ricerca
Il contributo delle Università allo sviluppo sostenibile spiegato da Carmine Trecroci, coordinatore per il nord Italia della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS). Presentazione di alcuni progetti che trasformano la ricerca in innovazione, con impatti diretti sulla possibilità di raggiungere importanti obiettivi di sostenibilità in tutti i campi. A concludere Patrizia Lombardi, presidente RUS, dialoga con Dario Sciunnach, direttore vicario della Direzione Generale Istruzione Università Ricerca Innovazione e Semplificazione, e con Raffaele Cattaneo, assessore all’Ambiente e al Clima.