INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER IL SERVIZIO “Educazione Ambientale XII LEGISLATURA” EX ART. 13 GDPR
Il presente documento ha lo scopo di informarLa circa la liceità e le finalità del trattamento dei dati personali da Lei forniti e che le operazioni di trattamento avverranno nel pieno rispetto dei principi di correttezza e trasparenza nonché di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Pertanto, in armonia con quanto previsto dal Regolamento Europeo 2016/679 (di seguito “Regolamento”), dal D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 così come modificato dal D.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 (di seguito il “Codice Privacy”), Le forniamo le seguenti, precise e chiare informazioni sul trattamento dei dati personali, secondo le prescrizioni di cui all’art. 13 del Regolamento.
1. Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento è l'ente pubblico Regione Lombardia, con sede in Piazza Città di Lombardia,1 - 20124 Milano
2. Finalità e base giuridica del trattamento.La informiamo che durante le operazioni di trattamento saranno raccolte le seguenti categorie di dati personali, per le finalità e secondo le basi giuridiche di seguito indicate:
Finalità | Base giuridica | Categorie di dati personali |
I suoi dati personali sono trattati al fine di consentirLe di suggerire contenuti informativi, eventi e notizie da pubblicare su "Educazione ambientale" sezione consultabile tramite il Portale "Strategia Sviluppo Sostenibile" di Regione Lombardia (https://www.svilupposostenibile.regione.lombardia.it) e così contribuire ad iniziative di competenza del "Tavolo regionale permanente per l’educazione ambientale”, istituito da Regione Lombardia con Decreto 8534 del 17 settembre 2014. | I dati sono trattati ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e), Regolamento UE 679/2016 (cd. Gdpr) (“esecuzione di un compito di interesse pubblico e/o connesso all’esercizio di pubblici poteri”) e art. 2, ter del dlgs 196/2003 e s.m.i. Art. 25 bis, L.R. 27 luglio 1977, n. 33 (“Provvedimenti in materia di tutela ambientale ed ecologica”); Accordo Stato – Regioni del 1° agosto 2007 (“Nuovo quadro programmatico Stato – Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano per l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità”); “Linee guida per l’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile” adottate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. del 9 dicembre 2009 D.D.G. n. 8534 del 17 settembre 2014 | Dati comuni: dati personali anagrafici (nome e cognome) e di contatto (indirizzo email e recapito telefonico) |
3. Processo decisionale interamente automatizzato, compresa la profilazione.
I Suoi dati personali non saranno oggetto di alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
4. Obbligo del conferimento di dati personali. Conseguenze in caso di un eventuale rifiuto.
Il conferimento dei Suoi dati personali, è necessario e pertanto l'eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte può dar luogo all'impossibilità per il Titolare di svolgere correttamente tutti gli adempimenti, tra cui l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o l'esercizio di pubblici poteri di cui è investito
5. Comunicazione e diffusione a terzi di dati personali.
I destinatari dei Suoi dati personali sono stati adeguatamente istruiti per poter trattare i Suoi dati personali e assicurano il medesimo livello di sicurezza offerto dal Titolare.
Inoltre, i Suoi dati personali vengono comunicati ad ARIA spa quali soggetti terzi nominati dal Titolare in qualità di Responsabili del trattamento, che forniscono al Titolare stesso prestazioni o servizi strumentali alle finalità indicate nella presente informativa.
I Suoi dati personali non saranno diffusi.
6. Trasferimenti di dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
I Suoi dati personali non verranno trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
7. Tempi di conservazione
I suoi dati personali saranno trattati per il tempo strettamente necessario alle verifiche di carattere preliminare circa la validità e correttezza dei contenuti da Lei suggeriti per la pubblicazione sul Portale, all’esito della quale saranno conservati per un periodo di 3 mesi dalla data di pubblicazione del contenuto e successivamente cancellati.
8. I diritti degli interessati.
Lei potrà esercitare, in ogni momento, ove applicabili, i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, attraverso una richiesta da inoltrare all'attenzione del Titolare del trattamento.
Tuttavia, Le specifichiamo che, in base a determinate misure legislative introdotte dal diritto nazionale, il Titolare del trattamento, in alcune circostanze, potrà limitare la portata degli obblighi e dei diritti, così come precisato dall’art. 23 del Regolamento e dall’art. 2-undecies del Codice Privacy.
Di seguito i diritti riconosciuti:
- Diritto di accesso (art. 15)
- Diritto alla rettifica (art. 16)
- Diritto alla cancellazione (art. 17)
- Diritto alla limitazione del trattamento (art. 18)
- Diritto di opposizione (artt. 21 e 22)
Il Titolare del trattamento potrà essere contattato al seguente indirizzo: ambiente_clima@pec.regione.lombardia.it
9. Reclamo all’Autorità di controllo.
Qualora ritenga che il trattamento dei Suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dalla normativa vigente, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante (www.garanteprivacy.it), come previsto dall'art. 77 del Regolamento, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi art. 79 del Regolamento.
10. Il Responsabile della Protezione dei Dati.
Il Titolare del trattamento ha nominato un Responsabile della Protezione dei dati (RPD) che potrà essere contattato al seguente indirizzo e-mail: rpd@regione.lombardia.it.
11. Modifiche.
Il Titolare si riserva di aggiornare la presente informativa, anche in vista di future modifiche della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Ultimo aggiornamento: 25.10.2023