News

In questa sezione si trova l’elenco delle news pubblicate.

Puoi segnalare una notizia. La segnalazione sarà poi valutata ed eventualmente inserita all’interno della pagina. 

Visualizzo 4-6 di 9 elementi.
Sostenibilità logo

19 dic 2022

Il bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità - 2022 Seconda Edizione", si era aperto quest'anno il 31 maggio, con chiusura delle domande al 21 giugno.

Sono state 65 le adesioni, di cui 41 i progetti con un punteggio di qualità tale da conseguire la soft-label digitale di "Progetto di Qualità 2022".

All’iniziale dotazione finanziaria di 50.000,00 €, visto l’alto numero di proposte presentate, la Direzione Ambiente e Clima di Regione Lombardia ha deciso, per l'edizione di quest'anno, di stanziare ulteriori risorse consentendo di finanziare ben 23 progetti totali. È così che tutte le attività relative al bando si sono concluse nel migliore dei modi.

Il bando è uno degli strumenti pensati e realizzati con lo scopo di riconoscere e incentivare una Rete di Educazione Ambientale in Lombardia e sostenere le iniziative di grande rilevanza dei tanti soggetti che operano in questo campo.

Si è tenuto un grande evento lo scorso 18 ottobre in Auditorium Testori, nel contesto della Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale 2022: la cerimonia di premiazione dei Progetti di Qualità del bando, dove sono stati ancor più sentiti la condivisione e il coinvolgimento delle realtà promotrici dei progetti.

I Progetti di Qualità di quest'anno verranno pubblicate qui, insieme a quelli della precedente edizione e alle progettualità che spontaneamente possono essere suggerite dagli utenti compilando i moduli disponibili alla pagina e che possono essere pubblicate dopo la valutazione a cura di FLA.

Sulla sezione per l'Educazione Ambientale del Portale per lo Sviluppo Sostenibile, è inoltre possibile trovare:

  • Qui gli obiettivi del percorso per lo sviluppo della Rete di Educazione Ambientale Regionale;
  • Qui le novità e le notizie (segnalabili anche dagli utenti tramite il form), dove saranno anche caricati gli aggiornamenti riguardo all'edizione del bando dell'anno prossimo;
  • Qui gli eventi organizzati e in programma (anch'essi segnalabili dagli utenti);
  • Qui le tantissime e stimolanti progettualità (anch'esse segnalabili dagli utenti).

Sul Portale è inoltre possibile visionare i contenuti delle due scorse edizioni della Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale (2021 e 2022).

L'augurio con il quale si conclude quest'anno è quello di allargare sempre di più il bacino di collaborazioni e di relazioni tra realtà che promuovono l'educazione ambientale e alla sostenibilità a tutti i livelli, in un'ottica di sussidiarietà e come strategia collettiva per affermare il cambiamento culturale necessario ad una transizione ecologica capace di garantire il benessere delle presenti e future generazioni.

Vi aspettiamo per l'edizione del bando dell'anno prossimo!

 

 

Sostenibilità logo

12 dic 2022

Sono aperte le iscrizioni per la formazione dedicata ai docenti ed agli educatori ambientali, interessati ad approfondire l'argomento lupo come elemento educativo. La winter school si svolgerà in presenza nella suggestiva cornice dei Parchi Alpini.

Regione Lombardia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente), nell’ambito del Progetto Europeo LIFE18/NAT/IT/000972 WOLFALPS EU, ha organizzato un'interessante iniziativa formativa.

Si tratta di una Winter School in presenza riconosciuta dal MIUR, con attività teoriche e pratiche, rivolta principalmente a insegnanti ed educatori ambientali interessati ad approfondire l’argomento lupo come elemento educativo e svilupparlo in ambito multidisciplinare creando percorsi didattico-educativi integrati al territorio.

È stata infatti organizzata una Winter School per ognuna delle Aree Protette che collaborano al progetto:                               
- Parco Nazionale dello Stelvio (28-29 gennaio)

- Parco Regionale delle Orobie Bergamasche (11-12 febbraio)

- Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi (18-19 febbraio)

- Parco Regionale dell’Adamello (25-26 marzo)

In ciascuna Winter School saranno trattati i medesimi argomenti, tuttavia ciascun Parco ha declinato il corso sulla base delle specificità del proprio territorio.

Ogni interessato potrà scegliere in fase di iscrizione a quale Winter School partecipare.

La Winter School è strutturata in due giornate (sabato e domenica), per una durata complessiva di 16 ore di formazione equamente suddivise nei due giorni.

Per maggiori informazioni scrivere a: elisa.torretta01@universitadipavia.it

Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile al seguente link: https://tinyurl.com/moduloiscrizionews

I docenti di ruolo, inoltre, dovranno necessariamente iscriversi al corso attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. per ottenere l’attestato di riconoscimento del corso da parte del MIUR (codice identificativo del corso: 78635).

La partecipazione è gratuita; non sono compresi trasporti e trasferimenti, eventuali pernottamenti e pasti.

Se interessati, Vi invitiamo a leggere la locandina di questa iniziativa, in allegato, contenente la dettagliata programmazione delle attività e altre informazioni utili.

Sostenibilità logo

30 ago 2022

La Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale è nata allo scopo di creare un appuntamento annuale di incontro tra enti del territorio regionale, che promuovono iniziative in ambito di educazione ambientale e alla sostenibilità per sostenere un percorso che vuole crescere le relazioni e una rete di educazione ambientale regionale. 

L'evento è stato ideato e promosso dalla Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia, in collaborazione con Fondazione Lombardia per l'Ambiente e ARPA Lombardia, allo scopo di contribuire allo sviluppo di un sistema cooperante regionale di educazione ambientale. Una rete partecipata di soggetti che, afferenti a tipologie diverse, mettono in campo conoscenze, competenze e robuste motivazioni volte all’obiettivo comune di permettere una transizione positiva e gentile verso stili di vita e valori ecocompatibili e rispettosi, migliorando e incrementando la qualità della Vita.

Quest'anno la Fiera parte dal 18 ottobre, e accompagnerà il 3° Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (che si terrà dal 19 al 22 ottobre), fino al 21!

Questa edizione della Fiera vuole essere un'occasione per ragazzi, ragazze, bambini e bambine delle scuole lombarde, per vivere giornate stimolanti, educative e ricreative sull'ambiente e la sostenibilità attraverso laboratori didattici, attività e incontri coinvolgenti.

Sono previste attività laboratoriali per le classi - su prenotazione - fino al 21 ottobre!

L'evento sarà anche l'occasione per i ragazzi e ragazze della scuola secondaria di II grado di partecipare a due imperdibili incontri:

  1. Un convegno sulle professioni ambientali, naturalistiche e green utile ad orientare i ragazzi nella difficile scelta del futuro professionale, ma anche un'occasione per conoscere esperienze e progetti che rispondono alla sensibilità ambientale di ognuno;
  2. Un incontro a tema biodiversità con tante curiose sorprese, in cui verrà anche presentato il Contest fotografico MiaFotoBio, realizzato in collaborazione con Edinat - La Rivista della Natura e aperto a tutte le scuole secondarie di II grado in Lombardia.

Inoltre, nel primo pomeriggio, si terrà la Cerimonia di Premiazione dei Progetti di Qualità dei progetti presentati al bando Proposte di Educazione ambientale e alla sostenibilità - Seconda edizione 2022.

Stiamo definendo i dettagli della giornata, intanto l'invito è quello di salvare la data in agenda!
Tante proposte sono in arrivo per creare un evento coinvolgente per insegnanti, giovani e famiglie!

Certi che questa possa essere un'opportunità unica e interessante per le scuole, vi invitiamo a contattarci per maggiori informazioni a: educazione.ambientale@flanet.org

Stay tuned!