Sostenibilità urbana, prima call EUI da 50 MLN. Registrati alle sessioni Q&A
A seguito della recente sottoscrizione del Partnership agreement tra la Commissione e il Segretariato permanente della European Urban Initiative (ex UIA), è stato dato avvio alla prima call dell’iniziativa.
La call è online è aperta fino al 19 gennaio 2023 (alle ore 14 CET).
La EUI è un programma a gestione indiretta della Commissione europea che, con un budget di 450 milioni di euro per il periodo di programmazione 2021-27, finanzia iniziative urbane sulle sfide più attuali per le città e i contesti urbani con popolazione superiore ai 50.000 abitanti, oppure per aggregazioni di comuni che insieme superino i 50.000 abitanti (per ulteriori specifiche in merito ai confini e alle relazioni tra amministrazioni occorre verificare i diversi casi nei Terms of reference).
I temi della prima call
La prima call avrà un budget di 50 milioni di euro ed è imperniata sui principi chiave del New European Bauhaus.
Qui il link alla call con le informazioni complete.
I temi di questa prima call sono:
- Rigenerazione urbana e sociale
- New European Bauhaus
- Economia circolare
- Salvaguardia del patrimonio culturale e adattamento degli edifici per soluzioni abitative accessibili e sostenibili.
I progetti dovranno proporre soluzioni innovative non ancora attuate in EU e che potranno essere testate per essere riprodotte in altri contesti simili. Le proposte dovranno altresì dimostrare un processo partecipativo nella fase di ideazione.
Il finanziamento sarà dell’80% ed è previsto che il restante 20% possa venire da un contributo in-kind dimostrabile.
Il supporto del Segretariato EUI: sessioni collettive e one-to-one
Prossimamente, il Segretariato Permanente EUI organizzerà tre sessioni tematiche online di domande e risposte per supportare i candidati interessati a presentare domanda per il primo bando EUI - Azioni Innovative.
Per registrarsi alle sessioni Q&A clicca qui.
Le sessioni si concentreranno su diversi aspetti del bando e della preparazione dei progetti:
- 16 novembre, h. 10.30 – 12.30: aspetti finanziari dell’attuazione del progetto (regole di ammissibilità, budget del progetto);
- 14 dicembre, h. 10.30 – 12.30: la nuova componente di trasferimento dei progetti di azioni innovative, la comunicazione, la capitalizzazione e la gestione della conoscenza nei progetti.
Dal 14 novembre al 15 dicembre sono inoltre previste sei sessioni one-to-one con il Segretariato permanente.
Le registrazioni per prenotare uno slot si apriranno a novembre. È possibile richiedere una sessione anche in italiano.
Il Segretariato è inoltre disponibile a effettuare ulteriori incontri informativi (in italiano), qualora se ne presentasse l’opportunità.
#EUI #call #EuropeanUrbanInitiative #rigenerazioneurbana #economiacircolare #cittàsostenibili #innovazione #NewEuropeanBauhaus