Pubblicata il 04/07/2024

Amphibia: avventure educative tra terra, aria e acqua - Associazione Chirone

Il progetto "Amphibia: avventure educative tra terra aria e acqua", presentato dall'Associazione Chirone, mira a sensibilizzare e formare una rete di scuole e cittadini sulla tutela ambientale, con un focus particolare sulla pianura bresciana, un'area caratterizzata da gravi problemi di qualità dell'aria e dell'acqua, compromessa da un'elevata antropizzazione e dall'inquinamento dei fiumi Mella e Oglio. Il progetto, che si svilupperà tra il 2024 e il 2025, ha come obiettivo principale la creazione di una rete permanente di educazione ambientale, promuovendo il coinvolgimento attivo dei cittadini come "custodi della natura" e lo sviluppo di competenze ambientali tra gli studenti. Questo sarà realizzato attraverso diverse azioni chiave: Capire: Sensibilizzazione sull'importanza degli equilibri ambientali e monitoraggio dello stato di salute del territorio tramite bioindicatori. Conoscere: Esplorazione del legame tra ambiente, alimentazione e salute, sottolineando come la qualità del cibo sia influenzata dall'ambiente. Prevenire: Promozione del riciclo, riuso dei rifiuti e prevenzione della dispersione per favorire un'economia circolare. Raccontare: Produzione di un podcast sul Fiume Mella, coinvolgendo la comunità nella narrazione delle storie locali e della condizione ambientale. Il progetto è pensato per coinvolgere direttamente studenti e insegnanti di 5 scuole partner, dall’Infanzia alla Secondaria di I gred, e indirettamente le loro famiglie e comunità. Prevede attività di citizen science, come la costruzione e l'uso di dispositivi di misurazione dell'inquinamento e l'inserimento di QR code lungo il Fiume Mella per il monitoraggio dell'ecosistema. Le attività si svolgeranno prevalentemente all'aperto, in aree verdi locali e nelle pertinenze scolastiche, e includeranno passeggiate naturalistiche e uscite didattiche. Particolare attenzione sarà rivolta all'inclusione sociale, garantendo l'accessibilità delle attività anche ai diversamente abili e coinvolgendo categorie sociali a rischio di esclusione, come gli utenti del Servizio Inserimento Lavorativo. La comunicazione e disseminazione del progetto sarà sostenuta da una campagna di sensibilizzazione attraverso podcast, video, infografiche e un prontuario di buone pratiche che sarà reso disponibile online. In sintesi, "Amphibia" non solo mira a educare e sensibilizzare sulla sostenibilità ambientale, ma anche a costruire una comunità consapevole e attiva nella tutela del proprio territorio.   ____________________________________ Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità per l'educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia 2023 ed è stato vincitore del finanziamento nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità", con il concorso di risorse di Regione Lombardia per il tramite di Fondazione Lombardia per l'Ambiente.