LCA4regions

LCA4Regions

Esplorare e valorizzare l’utilizzo dell’approccio al ciclo di vita per supportare la sostenibilità delle policy  (ridurre gli impatti sull’ambiente e favorire una gestione efficiente delle risorse).
Che cos’è LCA4Regions
“LCA4regions”, è un progetto co-finanziato dal programma INTERREG Europe 2014-2020 con fondi FESR, iniziato nel 2019 e concluso nel 2023, che ha coinvolto 8 partner di diverse regioni europee.
 
Obiettivo

L’approccio al ciclo di vita si è affermato da tempo come uno degli strumenti più idonei per analizzare, valutare e monitorare le prestazioni e gli impatti ambientali delle attività umane.
Applicato inizialmente ai prodotti, in tempi più recenti è stato esteso alle azioni di programmazione e pianificazione delle pubbliche amministrazioni responsabili delle politiche ambientali e di sviluppo sostenibile.
Il progetto ha voluto esplorare e valorizzare l’utilizzo dell’approccio al ciclo di vita per supportare la sostenibilità delle policy  (ridurre gli impatti sull’ambiente e favorire una gestione efficiente delle risorse).

 
I prodotti del progetto

Piano d’azione: composto di 3 azioni, che, attraverso l’approccio al ciclo di vita, erano volte a:

  • migliorare la sostenibilità dell’efficientamento energetico degli edifici;
  • valorizzare il contributo che l’approccio al ciclo di vita può portare all’innovazione;
  • supportare schemi di sostenibilità delle filiere, quali Made Green in Italy.
Roadmap per l’uso dell’approccio al ciclo di vita nelle policy: documento di orientamento all’uso di metodi basati sull’approccio al ciclo di vita per la progettazione, attuazione, valutazione e monitoraggio delle politiche, al fine di garantirne una maggiore sostenibilità.
 
Guida alle Buone Pratiche: catalogo delle più interessanti buone pratiche mappate nel progetto.
 
Qui di seguito sono disponibili i link al video introduttivo del progetto e al video esplicativo del percorso fatto nel progetto. I documenti sono disponibili sul sito dedicato.