Osservatorio Clima, Economia Circolare e Transizione Ecologica

L’Osservatorio per il Clima, l’Economia Circolare e la Transizione Ecologica è un tavolo di confronto, attivato ad ottobre 2018 e rinnovato a maggio 2023, per la condivisione degli obiettivi strategici delle politiche regionali per il clima e per la sostenibilità dell’uso delle risorse con tutti gli attori del territorio. La partecipazione all'Osservatorio è aperta a tutte le associazioni di categoria, alle organizzazioni sindacali, alle università e agli enti di ricerca, alle associazioni degli enti locali, alle associazioni ambientaliste ed alle associazioni dei consumatori.
L'Osservatorio
Il continuo aggiornamento della normativa comunitaria e nazionale su temi di natura ambientale e la gestione delle risorse finanziarie previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021 - 2027 richiedono un costante confronto con gli stakeholder regionali, al fine di condividere le modalità per far emergere le istanze del territorio con particolare riferimento alle peculiarità ambientali, economiche e produttive della Regione.

Inoltre, il rispetto degli obiettivi previsti prima dal Green Deal europeo e successivamente dal Fit For 55, che prevedono la riduzione del 55% delle emissioni nette di gas ad effetto serra climalteranti entro 2030, rispetto ai livelli del 1990, ed il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, richiede una forte sinergia tra tutti gli operatori del territorio, pubblici e privati, finalizzata a definire nuovi schemi economici, produttivi e sociali ed a costruire nuove strategie istituzionali, culturali e comportamentali, in grado di garantire gli attuali standard di benessere della popolazione e di competitività delle imprese.

In tale contesto, reso ancora più complesso dall’attuale tensione sull’andamento dei costi delle risorse energetiche di origine fossile e dalla discussione in corso sulla diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico a livello nazionale, a seguito del conflitto russo ucraino, diventa essenziale condividere e realizzare riforme e investimenti finalizzati ad assicurare un effetto moltiplicatore e un utilizzo efficiente delle risorse disponibili.

Con tali finalità, all'avvio della XII Legislatura è stato convocato il Tavolo Istituzionale dell’Osservatorio per il Clima, l’Economia Circolare e la Transizione Ecologica che, in continuità con le attività sviluppate nella precedente Legislatura dall’Osservatorio per l’Economia Circolare e la Transizione Energetica, ha l’obiettivo ambizioso di costituire il luogo in cui condividere proposte finalizzate alla definizione delle politiche ambientali che, in una regione particolarmente antropizzata come la nostra, significa anche concorrere a definire le politiche economiche, sociali, industriali ed energetiche, in raccordo con gli altri tavoli specifici attivati su tali ambiti di lavoro.

I lavori dell'Osservatorio si articolano in:
 
  • Tavolo Istituzionale, presieduto e coordinato dall’Assessore all’Ambiente e Clima, con funzioni di indirizzo e definizione delle strategie generali per la condivisione delle iniziative da adottare per fare emergere le istanze regionali a livello nazionale e comunitario;
  • Segreteria Tecnica, gestita dalla Direzione Generale Ambiente e Clima, con funzioni di attuazione degli indirizzi e delle strategie generali attraverso il coordinamento dei Tavoli Tematici, il monitoraggio dei lavori e la restituzione dei risultati conseguiti al Tavolo Istituzionale, il coordinamento con altri ambiti di lavoro regionale (emergenza idrica, risorse energetiche, ecc.);
  • Tavoli tematici, prevedono la partecipazione dei componenti dell’Osservatorio direttamente interessati allo specifico ambito di lavoro del tavolo stesso; hanno la finalità di analizzare criticità e opportunità, di elaborare proposte normative, regolamentari, modalità di collaborazione di filiera, misure di finanziamento e di supporto.

I tavoli tematici, organizzati prevedendo una forte connessione con gli obiettivi del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile 2023-2028, sono:

    • Tavolo clima e neutralità carbonica
    • Tavolo sviluppo economia circolare
    • Tavolo cultura della sostenibilità
    • Tavolo bonifiche
    • Tavolo efficentamento energetico
    • Tavolo promozione sviluppo delle FER e comunità energetiche


Tavolo Istituzionale e Segreteria Tecnica



Tavoli tematici