20 set 2023
È on line l’Ebook con il resoconto del Laboratorio sviluppo sostenibile 2022 di Ancilab: un riassunto delle esperienze portate dai Comuni, per valorizzare e diffondere le buone pratiche già presenti sul territorio sul fronte dell’attuazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il secondo Laboratorio sviluppo sostenibile - cinque giornate di incontro e confronto - è un’iniziativa realizzata nell’ambito della collaborazione tra Anci Lombardia e Regione Lombardia per il supporto alle politiche locali per la sostenibilità.
È promosso da AnciLab (la società tramite cui ANCI Lombardia vuole rispondere alle esigenze di sviluppo e innovazione della Pubblica Amministrazione locale) per supportare la realizzazione nei Comuni lombardi di progetti finalizzati agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in attuazione della Strategia Regionale per lo sviluppo sostenibile di Regione Lombardia.
Il Laboratorio sulla Sostenibilità 2022 ha messo a confronto esperienze che riguardano lo sviluppo sostenibile dell’ambiente urbano.
L’Ebook mette dunque al centro la dimensione locale: nella consapevolezza che la vera sfida di politiche capaci di concretizzare i 17 SDGd si gioca a livello territoriale, soprattutto nei piccoli Comuni. E che, d’altra parte, proprio i piccoli Comuni non possono disporre delle stesse competenze di municipi più strutturati. Da qui - sottolinea la pubblicazione - “l’importanza di poter disporre di linee programmatiche tracciate a livello regionale con la Strategia Regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia, di una crescente cultura diffusa e condivisa”.
Tra i punti approfonditi nell’Ebook: produzione di energia da FER, Comunità energetiche, economia circolare, mobilità sostenibile, nonché comprensione dei risvolti sociali di questi temi.
È stato dato spazio anche al tema del coinvolgimento degli stakeholder territoriali analizzando esperienze e progetti di innovazione co-partecipativa realizzati con i cittadini.
Nel Laboratorio sono stati approfonditi ambiti tecnologici e organizzativi, opportunità di collaborazione tra Enti, utilizzo di dati per la pianificazione delle politiche di sostenibilità, accesso a finanziamenti, best practice, modalità innovative di comunicazione.
Puoi consultare e scaricare l’Ebook a questo link.
#svilupposostenibile #comuni #anci #ancilab #Agenda2030 #SDGs
15 set 2023
Prende il via il 15 settembre il ricco calendario di eventi connessi al 4° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, in programma a Milano con un percorso che culminerà nella giornata istituzionale del 26 ottobre a Palazzo Lombardia.
Da qui al 26 ottobre numerose realtà promuovono diverse iniziative diffuse sul territorio lombardo tra incontri, mostre, dibattiti, festival, premiazioni.
A questo link il calendario completo degli appuntamenti legati al 4° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile di Regione Lombardia.
#svilupposostenibile #lombardia #energia #mobilita #acqua #SostenibilitàInLombardia #decarbonizzazione #faresistema #territorilombardi #forumdiffuso
31 ago 2023
Torna il premio “Giusta transizione” dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile rivolto persone, associazioni, istituzioni culturali o imprese che stanno dando il proprio contributo alla transizione ecologica, tenendo conto anche del suo impatto sociale.
Il premio consiste in una targa e nella valorizzazione delle attività del vincitore attraverso i canali ASviS e sarà assegnato il 12 ottobre nel corso dell’Earth Festival a Luino. Saranno anche segnalati altri soggetti meritevoli di menzione.
Le candidature al bando “Giusta transizione” devono essere accompagnate da una breve motivazione (non oltre 5 mila battute, più eventuali allegati di documentazione), e arrivare entro domenica 24 settembre 2023 all’indirizzo redazioneweb@asvis.it. Nella mail indicare come oggetto: “Premio Giusta transizione”.
Le proposte saranno valutate da una giuria presieduta dall’ingegner Antonio Federico, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS per i Goal 7 e 13 (Energia e clima) dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite.
L’edizione del 2022 ha raccolto oltre 30 progetti inviati da tutta Italia sotto forma di racconti, immagini e video. Il premio è stato assegnato all’Università di Padova per il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale.
Nel 2021 a vincere è stata la Cooperativa Ruah di Bergamo con l’iniziativa “Triciclo”, un’attività di ritiro, riuso e riciclo sviluppata in un contesto multiculturale con il coinvolgimento di lavoratori italiani e stranieri. Nella prima edizione del 2020 il riconoscimento è stato attribuito a Enel Foundation, per il progetto “Open Africa power”, un programma di formazione nel settore energetico rivolto a giovani africani.
#ASviS #transizioneecologica #giustatransizione #climatechange