31 gen 2025
È stata approvata con decreto. n. 212 del 10 gennaio 2025 la graduatoria del bando “Ri.Circo.Lo” di Regione Lombardia rivolto alle PMI delle filiere plastiche e tessile.
La misura, finanziata a valere su fondi FESR 2021-2027, sosterrà lo sviluppo di azioni di economia circolare: prevenzione produzione rifiuti, ecodesign, simbiosi industriale e sottoprodotti, raccolta e riciclaggio rifiuti.
Il bando ha suscitato un grande interesse, come dimostrato dall’elevato numero di progetti ammissibili e dall’importo complessivo delle richieste, che ha superato le risorse inizialmente disponibili.
Per questo motivo. con Dgr n. 3796 del 20 gennaio 2025, la dotazione finanziaria è stata incrementata di oltre 2 milioni di euro, in aggiunta ai 5 milioni stanziati precedentemente, per un totale di poco più di 7 milioni di euro. Inoltre, con il decreto n. 959 del 28 gennaio 2025 si è provveduto allo scorrimento della graduatoria per poter finanziare tutti i progetti ammissibili.
I progetti finanziati sono stati in tutto 53: di questi 36 riguardano la filiera delle plastiche per un valore complessivo di poco più di 4,6 milioni di euro, 17 arrivano invece dalla filiera dei tessili e valgono oltre 2,4 milioni di euro.
La maggior parte dei progetti ammessi (13) sono stati presentati da PMI della provincia di Brescia, quindi da quelle di Bergamo e Milano (entrambe con 11 progetti).
Scopri i progetti, finanziati anche sulla base della filiera coinvolta e della Provincia sede del progetto: consulta la graduatoria nella pagina del Bando Ri.Circo.lo per le filiere della plastica e del tessile.
#economiacircolare #bandi #plastica #filieratessile #PRFESR #riuso #ricircolo #sostenibilitàinLombardia #tessile #svilupposostenibile #nuoviorizzontiperuneconomiacircolare
29 gen 2025
Torna in presenza in MIND Milano Innovation District il 26 e 27 febbraio il Social Innovation Campus di Fondazione Triulza, appuntamento imperdibile per le nuove generazioni, per le realtà del Terzo Settore, dell’economia sociale, aziende profit, centri di ricerca, università e per tutti coloro che sono interessati ad approfondire i temi dedicati all’innovazione, all’impatto sociale e alla valorizzazione dei talenti.
L’evento d’apertura - un momento unico per trovare ispirazioni da mondi diversi - si svolgerà mercoledì 26 febbraio in MIND e approfondirà il tema “Talents 4 Social Innovation: Competenze nella Complessità”, ovvero la complessità e le competenze necessarie per comprenderla e agire nei cambiamenti sociali, economici e ambientali. Partirà dal dialogo tra un economista - Mario Calderini, Politecnico di Milano - e uno scienziato - Giuseppe Testa, Human Technopole - sulle interazioni e contaminazioni nei sistemi sociali complessi. La seconda parte si aprirà con il keynote speech di Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo, e con lo spettacolo sul movimento “Girls Who Code”, nato per ispirare e incoraggiare le ragazze di tutto il mondo a intraprendere percorsi nelle discipline STEM.
Non mancherà il confronto tra giovani del mondo della cooperazione e dell’imprenditorialità ad impatto e relatori d’eccezione, oltre al contributo dei partner per collegare i temi emersi con diversi settori e applicazioni.
Il programma del 26 e 27 febbraio è stato costruito insieme a oltre 60 partner per garantire ai giovani format e contenuti vari, attuali e sfidanti. I partecipanti co-progetteranno su sfide reali supportati da mentor ed esploreranno diversi temi e tecnologie: la trasversalità e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, il modello imprenditoriale cooperativo, nuove competenze e soft skills richieste dal mondo del lavoro e scenari futuri su diritti, interculturalità, inclusione, sostenibilità.
Il Campus ha ottenuto il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano.
Informazioni sul Campus: www.sicampus.org
Registrati e scopri il programma:https://www.sicampus.org/events/evento-di-apertura-26-febbraio-2025/
21 gen 2025
Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro per una misura dedicata alla riduzione delle dipendenze strategiche da materie prime critiche e a una migliore gestione dei rifiuti nelle filiere dei Raee, delle batterie e del fosforo.
La Giunta regionale ha approvato la delibera su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, di concerto con il vicepresidente e assessore al Bilancio e Finanza Marco Alparone e all’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi.
Le materie prime critiche strategiche, quali ad esempio il litio o le terre rare, sono elementi essenziali per lo sviluppo tecnologico. Tuttavia provengono principalmente da miniere in paesi extra UE: recuperarle dal riciclo dei rifiuti vuole dire rendere il nostro Paese più indipendente dai rischi geopolitici e favorire uno sviluppo economico e tecnologico più forte e solido in settori che sono all’avanguardia per la ricerca e l’innovazione.
“Saranno finanziati a fondo perduto – ha dichiarato Maione – progetti realizzati da aziende e startup lombarde per il recupero o il riutilizzo delle materie prime critiche da rifiuti elettronici, batterie, pannelli fotovoltaici, ma anche per la fabbricazione di prodotti con materiale di ecodesign alternativo a una materia prima critica”.
L’iniziativa ‘Ri.Circo.Lo. STEP Risorse circolari in Lombardia’ punta dunque a ridurre le dipendenze strategiche da materie prime critiche, a valere su risorse PR FESR 2021-2027.
“Con questa misura – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente – promuoveremo economia circolare riducendo la dipendenza della nostra economia da Paesi extra UE. In Lombardia abbiamo tecnologie straordinarie e tante idee che meritano di essere sostenute”.
“Ritengo sia fondamentale che ricerca e innovazione contribuiscano al miglioramento dell’ambiente in cui viviamo – ha sottolineato l’assessore Fermi – finanziare progetti di aziende e start up della nostra regione che guardano in questa direzione credo sia segno evidente di come la Lombardia sia capace di guardare al futuro, mirando nel contempo alla riduzione delle dipendenze da altri Paesi e a una migliore gestione dei rifiuti che potrebbero essere dannosi”.
A breve seguirà il bando attuativo con tutti i dettagli per la partecipazione. La misura è stata sviluppata con il confronto e il coinvolgimento dei diversi soggetti interessati in modo che possa essere semplice ed efficace.
#materieprime #economiacircolare #bandi #Ri.Circo.Lo #recupero #riciclo #litio #batterie #pannellifotovoltaici #sostenibilitàinLombardia
(fonte: Lombardia Notizie)