26 mag 2023
LIFE Metro Adapt di cui è capofila la Città Metropolitana di Milano, è un progetto che in tre anni ha sviluppato strategie di adattamento climatico nel territorio metropolitano.
Ora è tra i 9 finalisti in tutta Europa, unico italiano, per ricevere il Premio della Commissione Europea LIFE AWARD 2023 nella categoria Climate Action.
I vincitori verranno annunciati il 6 giugno, nel corso della cerimonia che si terrà a a Bruxelles .
LIFE Metro Adapt ha lavorato:
- per indagare gli effetti del cambiamento climatico nel territorio dei 133 comuni interessati e proporre misure di adattamento urbane basate sulla natura;
- per creare un modello - replicabile in altre realtà - capace di integrare le strategie di adattamento al Climate Change nella Città Metropolitana di Milano, con una governance comune a tutte le autorità locali;
- per produrre gli strumenti che permettano di implementare efficienti misure di adattamento.
Parte del progetto è stata dedicata poi alla condivisione e disseminazione degli strumenti e buone pratiche sviluppati attraverso il progetto a altre aree metropolitane italiane e europee.
I LIFE Awards premiano i progetti LIFE più innovativi, efficaci e stimolanti in tre categorie: natura, ambiente, azioni per il clima.
I vincitori vengono annunciati nel corso della EU Green Week, che si apre il 3 giugno 2023.
Votare il progetto LIFE Metro Adapt è semplice, basta andare a questo link.
Vota anche tu.
Per sapere di più sul progetto LIFE Metro Adapt CLICCA QUI.
#LIFEprogramme #LIFEMetroAdapt #Milano #Milan #EUGreenWeek #EUGreenDeal #Climate #ClimateNeutralEU #climatechange
#ClimateAction
26 mag 2023
Il Progetto Interreg Europe Plasteco rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione per una corretta gestione dei rifiuti plastici.
Per scoprire le sue esperienze di sostenibilità e circolarità in tema di “Waste to Resource” e di lotta all'inquinamento da plastica vai alla pagina dedicata all’evento finale del progetto, tenuto il 10 maggio scorso a Palazzo Lombardia.
Scopri tutte le slide e i materiali presentati a questo link.
#Plasteco #Interreg #plastica #riciclo #gestionerifiuti #economiacircolare #sostenibilità
18 mag 2023
È aperta la terza edizione dell’Hackathon diffuso “Economia Circolare – Conosci, Comunica, Cambia!”, che coinvolge 10 scuole del territorio mantovano per un totale di 203 studenti su un tema chiave dello sviluppo sostenibile.
L’iniziativa è promossa dalla Rete Alternanza/PCTO e da PromoImpresa – Borsa Merci, grazie al sostegno di Fondazione Cariverona e in stretta sinergia con l’investimento attivato dal Gruppo Tea all’interno del “Premio Futuro Sostenibile”.
In particolare, fino al 22 settembre è online il Concorso per i tre video e delle tre graphic novel più votati dopo la pubblicazione sui canali web e social di Laboratorio Territoriale Occupabilità - LTO Mantova.
La mission affidata agli studenti partecipanti all’Hackathon è quella di diffondere e promuovere idee per il cambiamento sostenibile attraverso la partecipazione a tre fasi di lavoro:
- “CONOSCI”, per condividere i caratteri rilevanti dell’Economia Circolare per una crescente consapevolezza delle nuove generazioni;
- “COMUNICA”, per acquisire competenze trasversali sulla comunicazione da utilizzare per la promozione e diffusione dei temi propri dell’Economia Circolare;
- “CAMBIA”, per diffondere le idee dei giovani promotori del cambiamento.
All’interno dell’azione COMUNICA ciascun team è stato impegnato nella realizzazione di un video e di una graphic novel pubblicati e promossi appunto sui canali web e social di LTO Mantova:
- su Youtube, i video alla Playlist “ED. 2022/23 – Video – Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia!” del canale YouTube Laboratorio Occupabilità Mantova;
- le graphic novel su Facebool all’Album “ED. 2022/23 – Graphic Novel – Conosci, Comunica e Cambia!”
- sul profilo Instagram ltomantova.
Dal 26 aprile è prevista una doppia pubblicazione giornaliera:
- un Video ogni mattina alle ore 10.00 su Facebook e su Instagram;
- una Graphic Novel ogni mattina alle ore 10.00 su Facebook e su Instagram.
Il Concorso premierà dunque i tre video e le tre graphic novel che riceveranno più “Mi Piace” sui diversi social.
In allegato la locandina con le istruzioni per votare e condividere.
Per saperne di più sull’impatto generato dal coinvolgimento attivo e dalle idee degli studenti che hanno già partecipato, scopri la prima edizione e la seconda edizione dell’Hackathon.
12 mag 2023
La terza tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile è in programma a Milano il 17 maggio.
Il tema in discussione nel primo evento del mattino è “Mettere a terra la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Il Sistema multilivello di Strategie regionali e governance multilivello”, l’appuntamento è a alle ore 10 Palazzo Pirelli, nella sala Pirelli (via Fabio Filzi 22).
Sono infatti in corso numerose esperienze territoriali di coinvolgimento degli enti locali e della cittadinanza.
Alcune Regioni, tra cui Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio e Veneto, hanno concluso alcuni progetti significativi in collaborazione con ASviS che si collocano nell’ambito del percorso di attuazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS 2022).
La presentazione e la discussione di queste esperienze possono consentire di metterle a confronto con quelle di altre Regioni e Province autonome per un percorso comune di territorializzazione degli Obiettivi dell’Agenda Onu 2030 e di monitoraggio delle azioni necessarie per conseguirli.
Per partecipare compila il form on line.
In allegato il programma dell'evento.
Sarà possibile seguire l’evento sulla pagina Facebook dell’ASviS e sul canale YouTube dell’ASviS.
#FestivalSviluppoSostenibile #strategiasvilupposostenibile #agenda2030
9 mag 2023
Fondazione Cariplo ha redatto il primo Rapporto Disuguaglianze “Crescere in Italia, oltre le disuguaglianze”.
Il messaggio che emerge forte e chiaro dal Rapporto è che la disuguaglianza non rappresenta solo una ferita per chi ne è direttamente colpito, ma per l’intera comunità, e costituisce un ostacolo allo sviluppo sociale ed economico dell’intero Paese. Questo conferma la scelta delle Nazioni Unite di inserire proprio la lotta alla disuguaglianza tra i 17 obiettivi globali di Sviluppo Sostenibile, che rappresentano temi inscindibili tra loro e fondamentali per il benessere a lungo termine sul Pianeta.
Il Rapporto Disuguaglianze offre una panoramica sui principali indicatori che misurano la disuguaglianza e sui fattori generali alle sue origini. Si concentra poi sul suo impatto nei percorsi di apprendimento, e di conseguenza nella costruzione della persona e della sua visione del “proprio posto nel mondo”.
Questo focus è frutto di un’indagine condotta sul territorio di Milano, che per le sue caratteristiche è in grado di cogliere con anticipo fenomeni sociali emergenti e trasversali, e allo stesso tempo rappresenta uno straordinario laboratorio di solidarietà alla ricerca di nuove soluzioni ai bisogni emergenti.
L’analisi si traduce in una proposta di metodo: di fronte a un divario crescente di prospettive, non è più sufficiente un approccio di “attesa”, che crea opportunità da offrire all’iniziativa di chi è nel bisogno. È invece necessario, secondo il presidente di Cariplo Fosti, “deliberatamente e tenacemente andare a cercare” le persone svantaggiate.
Un approccio proattivo, indispensabile non solo per sottrarre persone e famiglie a uno stato di difficoltà costante, ma per salvaguardare la coesione delle comunità, i processi democratici e lo sviluppo economico del nostro Paese nel suo insieme.
L’evento di presentazione si è svolto presso l’associazione Mosso a Milano e insieme al Presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Fosti, erano presenti il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, la vicesindaco di Milano, Anna Scavuzzo, e diversi esponenti di spicco del mondo accademico e finanziario.
Per sapere di più sui temi chiave emersi e guardare il video dell’evento di presentazione del Rapporto clicca qui.
Il Rapporto è disponibile e scaricabile sul portale disuguaglianze di Fondazione Cariplo.
#abitaresociale #ambiente #anziani #arteecultura #bandi #benessere #coesione #comunita #economiacircolare #giovani #housingsociale #inclusione #innovazione #istituzioni #lavoro #periferie #persone #povertà #reti #serviziallapersona #svilupposostenibile #terzosettore #welfare
5 mag 2023
Regione Lombardia ospita l’evento finale di disseminazione del Progetto Interreg Europe Plasteco.
L’appuntamento è per mercoledì 10 maggio a Palazzo Lombardia a Milano, dalle 9.30 alle
17.30.
L’incontro sarà l’occasione per presentare gli esiti del progetto, ma anche per approfondire alcuni aspetti del PR FESR 21-27, “Policy Instrument” scelto da Regione Lombardia e da altri partner di progetto per l’attuazione delle azioni.
Nel pomeriggio verranno illustrate le sfide e le opportunità della gestione dei rifiuti plastici in Europa. È previsto un approfondimento sul Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti di Regione Lombardia con un focus dedicato alla plastica e sullo stato dell’arte in tema di riciclo, sia meccanico che chimico, con l’esperienza di un paio di aziende del settore.
La Lettonia e la Municipalità di Stara Zagora della Bulgaria porteranno le proprie esperienze di sostenibilità e circolarità in tema di “Waste to Resource” e di lotta all'inquinamento da plastica attuati a livello locale.
In allegato il programma dettagliato dell’evento.
#Plasteco #Interreg #plastica #riciclo #gestionerifiuti #economiacircolare #sostenibilità
4 mag 2023
La sostenibilità è un elemento che incide sempre più in ambito edilizio.
Sia perché oggi le imprese del settore devono seguire l’evoluzione normativa sul tema, anche a livello internazionale, sia perché la capacità di misurare e comunicare il proprio livello di sostenibilità attraverso l’applicazione dei criteri ESG (Environmental, Social and Governance) può influenzare, in maniera sempre più rilevante, la percezione del valore di un’azienda.
A partire da questo contesto ANCE Lombardia promuove due webinar sul tema “Il valore della sostenibilità per le MPMI del settore costruzioni: prepararsi a ‘fare impresa’ nel prossimo futuro”.
I webinar sono in programma giovedì 11 maggio e giovedì 18 maggio 2023, dalle ore 10 alle ore 13.
Per iscriverti al webinar del 11 maggio clicca qui.
Per iscriverti al webinar del 18 maggio clicca qui.
In allegato il programma completo dei due appuntamenti, con gli ospiti e i temi trattati.
#costruzioni #sostenibilità #ediliziagreen #ESG #AnceLombardia #casegreen #PMI #MPMI
26 apr 2023
È la sostenibilità il filo conduttore del terzo ciclo di Open Webinar, l’iniziativa promossa da Regione Lombardia in collaborazione con Finlombarda S.p.A per sostenere, con strumenti concreti, la crescita delle PMI lombarde nell’ottica della transizione green e digitale.
I webinar sono ospitati sulla piattaforma Open Innovation, e sono pensati appunto per indirizzare le PMI verso uno sviluppo più sostenibile, nella convinzione che questo le aiuti anche a posizionarsi meglio nell’attuale mercato.
Il prossimo appuntamento è per giovedì 11 maggio, dalle ore 11 alle ore 12.30, con “L’integrazione dei criteri ESG nelle PMI”.
Questo webinar è inserito tra gli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, in programma dall’8 al 24 maggio.
Per iscriverti, vai alla pagina web dedicata al secondo Open Webinar.
Questo ciclo si prevede poi altri due appuntamenti:
- giovedì 25 maggio, “Efficienza energetica nelle PMI: dall’autodiagnosi alle agevolazioni finanziarie”;
- giovedì 8 giugno, “I criteri ESG come strumento per la sostenibilità delle Supply Chain”.
Ogni webinar ospita anche le best practice portate da aziende del territorio.
Scopri di più sul terzo ciclo di Open Webinar e guarda la registrazione del primo Open Webinar del 20 aprile scorso su “Le opportunità dell’e-commerce per l’internazionalizzazione delle PMI” (realizzato in collaborazione con ICE): CLICCA QUI.
In allegato la locandina del terzo ciclo di Open Webinar.
#OpenWebinar #PMI #sostenibilità #crescitasostenibile #transizioneambientale #Ecommerce #ESG #efficienzaenergetica #supplychain
3 apr 2023
Regione Lombardia mette a disposizione 5 milioni di euro - a valere sul Programma Regionale Lombardia FESR 21-27 - per voucher per la formazione a sostegno della transizione ecologica e digitale delle imprese.
I voucher verranno finanziati con una misura di prossima emanazione, il “Bando per la presentazione delle richieste di voucher formativo aziendale”.
Il Bando rappresenta la fase 2 della misura di Regione Lombardia a sostegno dello sviluppo delle competenze delle PMI per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese lombarde.
Nella fase 1, la misura si rivolge a enti formativi e università.
Nella fase 2, appunto, direttamente a lavoratori dipendenti; titolari e soci di micro, piccole e medie imprese; lavoratori autonomi e liberi professionisti.
I voucher formativi previsti hanno un valore massimo di 4 mila euro annui per singolo lavoratore/libero professionista, per ogni singola annualità.
Ogni impresa avrà a disposizione un importo massimo di 12 mila euro, spendibili su base annua.ì
Per tutti i dettagli e per rimanere aggiornato sulla pubblicazione del Bando dedicato a imprese e lavoratori vai alla pagina dedicata sul portale di Regione Lombardia.
#sostenibilità #formazione #imprese #lavoratori #voucher #transizioneecologica #regionelombardia
29 mar 2023
Il 3 aprile inizia il ciclo di incontri promossi da Unioncamere Lombardia con il contributo di Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, esperti e testimonianze del territorio.
Il seminario formativo “Cultura e Strategia” intende fornire alle imprese gli strumenti per la formalizzazione e l’implementazione di un Piano strategico che possa favorire e sostenere lo sviluppo di un ambiente di lavoro inclusivo.
Si tratta del primo seminario dedicato al bando di Regione Lombardia “Sostegno alle imprese lombarde verso la certificazione della parità di genere”.
L’appuntamento è per lunedì 3 aprile, dalle ore 10.30 alle 13 a Palazzo Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti 2 a Milano.
Per partecipare occorre compilare questo form di registrazione on line.
Registrazioni e welcome coffee dalle ore 9.30.
Qui il programma dettagliato del seminario.
#paritadigenere #bandi #UnioncamereLombardia #imprese #donne #lavoro
22 mar 2023
La transizione ecologica e digitale è inevitabile, ma una transizione giusta è tutta da costruire.
È alla luce di questa considerazione che si è aperto il Social Innovation Campus 2023 di Fondazione Triulza, con il titolo “Transition4All”.
Studenti universitari e delle superiori, insieme agli stakeholder di Fondazione Triulza, imprese tecnologiche, della finanza e del terzo settore, startup a impatto, mondo della cooperazione, della ricerca e delle istituzioni si sono incontrati nella due giorni ospitata nella Social Innovation Academy dell’area MIND - Milan Innovation District.
Agli interventi dei 171 relatori si è alternato un hackathon, vera e propria gara di creatività, che ha visto 15 team di giovani sfidarsi nella ricerca di soluzioni alle questioni aperte della transizione.
L’obiettivo del Campus è proprio quello di favorire l’incontro tra mondi diversi – per settore, categoria, età - e progettare insieme la strada verso una transizione equa, con un punto di riferimento nell’Action Plan for the Social Economy dell’Unione Europea. Il programma, a sua volta, mira a promuovere una nuova economia sociale, non più limitata all’attività del Terzo Settore ma pienamente integrata nel sistema economico.
Così, agli obiettivi ambientali come la riduzione delle emissioni di gas serra e l’impiego circolare della materia, si affiancano target legati al benessere della persona negli ambienti di vita, al miglioramento della formazione, alla tutela della salute mentale.
All’evento di apertura del Campus, giovani imprenditori e ricercatori spiegano come hanno impiegato nuove tecniche e tecnologie per trovare soluzioni a questi temi.
Come sottolineato dal presidente di Fondazione Triulza Massimo Minelli, è indispensabile un approccio trasversale per progettare una transizione davvero a tutto tondo. Dare strumenti ai giovani per trasformare la creatività e la motivazione in idee realizzabili è un fattore fondamentale per affrontare problemi sempre nuovi e complessi, verso i quali un approccio “top-down” non è adeguato.
Allo stesso modo, una transizione che punta a rendere sostenibile il sistema di vita, deve necessariamente affrontare il tema della disuguaglianza che, al pari di inquinamento e perdita di biodiversità, rappresenta uno squilibrio che mina alle fondamenta il sistema stesso. Per questo è così importante far evolvere l’economia in senso sociale, con l’aiuto di tecnologie sempre più avanzate e di modelli di crescita innovativi.
Una panoramica dei progetti presentati al Campus qui.
Il resoconto e i numeri del Campus a cura di Fondazione Triulza qui.
#innovazione #sociale #transizione #terzosettore #eguaglianza #giustizia
16 mar 2023
Regione Lombardia mette a disposizione 10 milioni di euro per le imprese che attuano azioni a favore della parità di genere e della maternità. Dalla parità salariale a parità di mansioni, fino agli interventi per aiutare le mamme a conciliare tempi di vita e di lavoro.
In questo modo, Regione Lombardia sostiene le imprese nel raggiungimento di uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030 (Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze).
La misura, in particolare, stanzia risorse per sostenere le aziende lombarde nell’ottenimento della ‘certificazione della parità di genere’, come previsto dalla legge nazionale 162/2021.
L’agevolazione di 10 milioni di euro a fondo perduto, destinata alle medie, piccole e piccolissime imprese, è composta da due linee di finanziamento.
La linea A finanzia servizi di consulenza di accompagnamento alla certificazione, con un contributo fino a un massimo di 7.000 euro per l’acquisto di servizi di consulenza a supporto delle imprese che intendano avviare le attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere.
La linea B prevede invece un contributo fino a un massimo di 9.000 euro a rimborso delle spese sostenute dalle imprese per ottenere la certificazione della parità di genere.
L’importo dei contributi assegnati all’impresa è differenziato in base al numero di dipendenti presenti in Lombardia. Il contributo per singola impresa non può superare l’80% delle spese ammissibili.
Per le aziende in possesso della certificazione di genere sono previsti sgravi contributivi e premialità nella valutazione delle domande di partecipazione a bandi pubblici.
Il soggetto gestore della misura è Unioncamere Lombardia, che è l’organismo intermedio del PR FSE+ 2021-2027.
Il bando si è aperto il primo febbraio. Finora sono state presentate 94 domande (di cui il 50% da parte di aziende sotto i 50 dipendenti), per un importo richiesto pari a 850.000 euro.
Questo l'Avviso Pubblico "verso la certificazione della parità di genere".
La misura è stata ideata da Regione Lombardia con il contributo delle principali associazioni imprenditoriali e organizzazioni sindacali.
Le politiche per la riduzione del divario di genere potranno produrre un aumento della partecipazione femminile al mondo del lavoro, che in Lombardia è già superiore alla media nazionale: 59,5% a fronte di una media italiana del 49,4%.
Nell’ambito del provvedimento ‘Formare per assumere’, finalizzato a integrare strumenti di politica attiva del lavoro con strumenti di sostegno agli investimenti e alla competitività delle imprese, il 58% delle domande ammesse a finanziamento è relativo a lavoratrici donne. Anche tenendo presente il Programma ‘GOL’, che offre percorsi personalizzati e diversificati di ingresso o reingresso al lavoro, questi riguardano le donne il 60% delle prese in carico.
Fonte: lombardianotizie.online.
#paritàdigenere #donne #gendergap #womenempowerment #sdgs
14 mar 2023
Cittadini, comunità e tutti i soggetti, pubblici e privati, hanno tempo fino al 14 aprile 2023 per partecipare alla Consultazione pubblica promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) sulla proposta di Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC).
Il PNACC è uno strumento di pianificazione nazionale, per supportare le istituzioni nazionali, regionali e locali nell’individuazione e nella scelta delle azioni di adattamento al Climate Change più efficaci a seconda del livello di governo, del settore di intervento e delle specificità del contesto.
Allo stesso tempo, il PNACC favorisce l’integrazione dei criteri di adattamento nei processi e negli strumenti di pianificazione dei diversi livelli di governo.
In particolare, il PNACC fornisce una base comune di dati, informazioni e metodologie di analisi utile alla definizione delle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici.
L’obiettivo è quello di mitigare l’impatto del Climate Change, di aumentare la resilienza delle comunità e di migliorare le possibilità di sfruttamento di eventuali opportunità.
Il 15 febbraio 2023 la Direzione Generale per il Clima, l’Energia e l’Aria - ora Direzione generale uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche - del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha trasmesso la documentazione per la consultazione pubblica.
La proposta di Piano, il Rapporto ambientale, la Sintesi non tecnica del Rapporto ambientale sono disponibili sul portale delle Valutazioni ambientali VAS-VIA-AIA del MASE.
Le osservazioni alla documentazione pubblicata dovranno essere inviate all’Autorità competente per la Valutazione Ambientale Strategica all’indirizzo VA@PEC.mite.gov.it.
#climatechange #cambiamenticlimatici #consultazionepubblica #valutazioneambientale #mitigazione #adattamenticlimatici
8 mar 2023
Migliorare l’efficienza energetica della propria PMI, superando barriere tecniche ed economiche: oggi è possibile, con alcuni strumenti messi a disposizione da ENEA.
Per scoprirli, martedì 14 marzo alle ore 9.30 partecipa all’incontro gratuito “Gli strumenti per l’efficienza energetica nelle piccole e medie imprese”.
È possibile seguire l’evento in modalità ibrida: nella sala conferenze di Palazzo Turati a Milano (via Meravigli 9/b), oppure in streaming on line.
Per seguire lo streaming, occorre prima registrarsi: compila qui il modulo on line.
In quest’occasione, verranno dunque presentati il tool dedicato e le linee guida pratiche per la redazione della diagnosi energetica dei comparti produttivi, sviluppati da ENEA nell’ambito del progetto H2020 LEAP4SME A tutti i partecipanti ne verrà consegnata una copia.
La diagnosi dei propri consumi energetici è infatti il primo passo per attuare possibili efficientamenti e risparmi.
La consapevolezza e le azioni delle PMI sono poi fondamentali per realizzare la transizione energetica, data la rilevanza delle piccole e medie imprese nel tessuto economico e produttivo italiano.
L’incontro è organizzato con ENEA dalla Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con l’Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio del Comune di Milano, e rappresenta il primo della seconda edizione della campagna di formazione e informazione destinata alle PMI e realizzata da ENEA d’intesa con Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Per partecipare registrati ora, compila il modulo on line di ENEA.
In allegato il programma dettagliato dell’iniziativa.
#ENEA #risparmioenergetico #efficienzaenergetica #transizionenergetica #ambiente #diagnosienergetica
7 mar 2023
Si svolgerà dal 17 al 22 aprile 2023 la quarta edizione della Settimana dell’Astronomia, organizzata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con Associazione Euresis e INAF – Osservatorio Astronomico di Brera.
L’evento, completamente gratuito, si articolerà in diverse iniziative di carattere scientifico e divulgativo, rivolte in particolare alle scuole secondarie di I e II grado, agli appassionati e al grande pubblico. A partire dalla Mostra “MARTE. Un mondo di cose nuove”, realizzata dall’Associazione Euresis e che verrà allestita dal 17 al 22 aprile negli spazi dell’Auditorium del Centro Studi e Formazione Ambientali di Seveso (MB), con possibilità di visita guidata per le scuole.
[Scopri la mostra: https://lasettimanadellastronomia.it/mostra_2023.php]
Insieme alla mostra verranno proposte al pubblico alcune conferenze che vedranno come relatori alcuni tra i principali studiosi di Marte e dello spazio che circonda il nostro pianeta. “Marte aspettaci… quasi ci siamo”, è il titolo dell’intervento a cura di Amalia Ercoli Finzi, Professore Onorario Politecnico di Milano, in programma lunedì 17 aprile. Mercoledì 19 aprile invece si terrà l’incontro “Da Brera a Marte: Giovanni Schiaparelli esploratore del pianeta rosso” con Agnese Mandrino, responsabile dell’Archivio storico dell’Osservatorio astronomico di Brera di Milano.
Sono invece pensate per le scuole secondarie di I e II Grado le conferenze del mattino di martedì 18 e di giovedì 20 aprile. “Verso Marte e ritorno. La missione Mars 2020 e la campagna Mars Sample Return” è il contributo che verrà fornito da Marco Dolci, Lead Robotics Systems Engineer presso Autonomous Systems Division – NASA’s Jet Propulsion Laboratory – CalTech; Giorgio Baiocco, Professore di Fisica medica e radiobiologia, Università di Pavia, focalizzerà il suo intervento attorno al tema “Destinazione Marte… ma le radiazioni?”.
«Bellezza e stupore, questi sono i due principi che ispirano Fondazione Lombardia per l’Ambiente nella sua attività di ricerca e divulgazione scientifica e culturale. Ed è da qui che nasce l’idea della Settimana dell’Astronomia, un momento dedicato alle scuole, ai giovani e a tutto il pubblico per comunicare la bellezza del creato e del cosmo, e il mistero che si nasconde dietro questi temi. Per farlo abbiamo adottato ancora una volta un metodo che caratterizza la Fondazione: il coinvolgimento dei massimi esperti in questo settore, dalle università fino a INAF ed Euresis. A loro va il mio ringraziamento per l’impegno nella realizzazione di contenuti di primissimo livello, che quest’anno riguarderanno il pianeta Marte», sottolinea Fabrizio Piccarolo, Direttore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente.
Grazie alla collaborazione con l’Osservatorio astronomico di Brera, sarà possibile anche osservare il cielo giovedì 13 aprile e venerdì 21 aprile alle 20.30 presso la sede di Merate dell’Osservatorio astronomico di Brera.
[I posti sono limitati, la prenotazione obbligatoria scrivendo a eventifla@flanet.org]
La Settimana dell’Astronomia ha ottenuto il patrocinio di: Città di Seveso, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pavia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Milano Bicocca e INAF. Con il patronato di Regione Lombardia.
Visita il sito dedicato: https://lasettimanadellastronomia.it/index.php.
Scarica la locandina.
Contatti:
+39 02 80616125
eventifla@flanet.org
6 mar 2023
Una settimana dedicata alla scoperta della storia di MARTE, una vera esplorazione del pianeta rosso, dei suoi segreti anche più drammatici, attraverso il contributo di alcuni dei massimi esperti in materia. Si svolgerà dal 17 al 22 aprile 2023 la quarta edizione della Settimana dell’Astronomia, organizzata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con Associazione Euresis e INAF – Osservatorio Astronomico di Brera.
L’evento, completamente gratuito, si articolerà in diverse iniziative di carattere scientifico e divulgativo, rivolte in particolare alle scuole secondarie di I e II grado, agli appassionati e al grande pubblico. A partire dalla Mostra “MARTE. Un mondo di cose nuove”, realizzata dall’Associazione Euresis e che verrà allestita dal 17 al 22 aprile negli spazi dell’Auditorium del Centro Studi e Formazione Ambientali di Seveso (MB), con possibilità di visita guidata per le scuole.
[Scopri la mostra: https://lasettimanadellastronomia.it/mostra_2023.php]
Insieme alla mostra verranno proposte al pubblico alcune conferenze che vedranno come relatori alcuni tra i principali studiosi di Marte e dello spazio che circonda il nostro pianeta. “Marte aspettaci… quasi ci siamo”, è il titolo dell’intervento a cura di Amalia Ercoli Finzi, Professore Onorario Politecnico di Milano, in programma lunedì 17 aprile. Mercoledì 19 aprile invece si terrà l’incontro “Da Brera a Marte: Giovanni Schiaparelli esploratore del pianeta rosso” con Agnese Mandrino, responsabile dell’Archivio storico dell’Osservatorio astronomico di Brera di Milano.
Sono invece pensate per le scuole secondarie di I e II Grado le conferenze del mattino di martedì 18 e di giovedì 20 aprile. “Verso Marte e ritorno. La missione Mars 2020 e la campagna Mars Sample Return” è il contributo che verrà fornito da Marco Dolci, Lead Robotics Systems Engineer presso Autonomous Systems Division – NASA’s Jet Propulsion Laboratory – CalTech; Giorgio Baiocco, Professore di Fisica medica e radiobiologia, Università di Pavia, focalizzerà il suo intervento attorno al tema “Destinazione Marte… ma le radiazioni?”.
«Bellezza e stupore, questi sono i due principi che ispirano Fondazione Lombardia per l’Ambiente nella sua attività di ricerca e divulgazione scientifica e culturale. Ed è da qui che nasce l’idea della Settimana dell’Astronomia, un momento dedicato alle scuole, ai giovani e a tutto il pubblico per comunicare la bellezza del creato e del cosmo, e il mistero che si nasconde dietro questi temi. Per farlo abbiamo adottato ancora una volta un metodo che caratterizza la Fondazione: il coinvolgimento dei massimi esperti in questo settore, dalle università fino a INAF ed Euresis. A loro va il mio ringraziamento per l’impegno nella realizzazione di contenuti di primissimo livello, che quest’anno riguarderanno il pianeta Marte», sottolinea Fabrizio Piccarolo, Direttore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente.
Grazie alla collaborazione con l’Osservatorio astronomico di Brera, sarà possibile anche osservare il cielo giovedì 13 aprile e venerdì 21 aprile alle 20.30 presso la sede di Merate dell’Osservatorio astronomico di Brera.
[I posti sono limitati, la prenotazione obbligatoria scrivendo a eventifla@flanet.org]
La Settimana dell’Astronomia ha ottenuto il patrocinio di: Città di Seveso, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pavia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Milano Bicocca e INAF. Con il patronato di Regione Lombardia.
Contatti:
+39 02 80616125
eventifla@flanet.org
4 mar 2023
Le PMI figurano tra i protagonisti del percorso verso la neutralità climatica, dato che Il loro consumo energetico - sebbene relativamente basso a livello individuale - è elevato se considerato collettivamente.
L’efficienza energetica rappresenta una sfida rilevante per le PMI, ma è frenata da barriere tecniche ed economiche.
Ad ENEA è affidato il compito di attuare, di concerto con il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), un piano di sensibilizzazione alle PMI per superare tali barriere, attraverso l’esecuzione delle diagnosi energetiche presso i propri siti produttivi
L'incontro, organizzato in collaborazione con AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio) del Comune di Milano, sarà l'occasione per presentare strumenti utili per il raggiungimento della transizione energetica dei comparti produttivi.
Durante l'evento saranno presentati gli strumenti ENEA per l'efficienza energetica delle PMI: un tool dedicato e le linee guida pratiche per la redazione della diagnosi energetica dei comparti produttivi, sviluppati da ENEA nell'ambito del progetto H2020 LEAP4SME.
Nell'occasione sara' presentata e distribuita la breve guida operativa alla diagnosi energetica nelle PMI realizzata da ENEA.
A tutti i partecipanti verrà consegnata una copia della breve guida operativa alla diagnosi energetica delle PMI realizzata da ENEA.
L'incontro sarà fruibile in modalità mista: presso SALA CONFERENZE e in diretta streaming sul canale ENEA
Le iscrizioni nel Form a questo link
Altre info a queso link
17 feb 2023
L'esperienza FAMILYCAI del Club Alpino Italiano in questi anni ha promosso diversi progetti educazione ambientale rivolti alle scuole e alla cittadinanza lombarda in linea con quelli che sono i valori che accompagnano i nostri piccoli passi lungo i sentieri.
Si era partiti dall’inquinamento della plastica e microplastiche per poi l’anno successivo affrontare la questione rifiuti abbandonati. Nel 2022 l’impatto negativo, ma anche positivo sull’ambiente è stato affrontato imparando a riconoscere l’impronta ecologica.
Quest’anno un’attenzione particolare l’avrà̀ l’interconnessione tra i territori di pianura o alta pianura dove abitiamo e i territori montani.
Non solo non c’è separazione e quindi la tutela e il rispetto dell’ambiente non può̀ essere a comparti stagni, ma c’è un profondo legame che fa sì che la salute dei territori montani siano di interesse per tutti, non solo per chi li abita o li frequenta per piacere.
Si pensi, per fare un esempio, a tutti i servizi ecosistemici forniti dalla montagna alle città, a cominciare dall’acqua.
#nonrifiutarti è diventato l’hashtag sotto cui si raccolgono tutte le iniziative di educazione ambientale del FamilyCAI Macherio-Vedano con le sezioni CAI di riferimento.
Green Project, il progetto di quest’anno, nasce come quelli passati dalla stretta e proficua collaborazione con la Cooperativa sociale Ecosviluppo e con Fatti di Montagna. Fondamentale il sostegno di Brianzacque che, nella persona del suo presidente Enrico Boerci, continua a dimostrare grande sensibilità ai temi e agli obiettivi dei progetti portati avanti in questi anni dal FamilyCAI.
Patrocinano il progetto i comuni di Vedano al Lambro, Biassono e Macherio. Il progetto coinvolge tutte le classi delle scuole primarie di secondo grado di questi comuni.
I territori in cui viviamo o che solo frequentiamo sono tra i più grandi beni di cui possiamo usufruire.
Per questa ragione è necessario tutelare e preservare tali ambienti al fine di garantirne la qualità e vivibilità già ora e assicurare alle generazioni future questa preziosa e non replicabile eredità.
L’ambiente montano in particolare non solo è tra quelli più delicati e sensibili, ma da esso e dai servizi ecosistemici che fornisce dipende la qualità̀di vita anche di chi non ci vive.
L'obiettivo del progetto è stimolare il senso critico nei più̀ grandi e la curiosità nei più piccoli, lasciando loro uno spazio per riflettere. Quest'ultimo è un aspetto fondamentale, insieme allo spirito di collaborazione, per attivare comportamenti responsabili ed impegno civico.
Non solo ragazzi e ragazze saranno stimolati a fare la propria parte, ma anche a divenire promotori di iniziative entusiasmanti sul territorio che intercettino e consapevolizzino soprattutto i coetanei.
Per maggiori informazioni sul progetto e le sue fasi, visitare il link: https://www.svilupposostenibile.regione.lombardia.it/it/b/7785/green-project-il-nuovo-progetto-di-educazione-ambientale-family-cai-ma
6 feb 2023
Con una delibera approvata dalla Giunta regionale il 31 gennaio, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, la Lombardia aderisce al progetto europeo dedicato all’idrogeno ‘H2MA – Green Hydrogen Mobility for alpine region transportation’.
Diverse le attività previste dal piano avviato lo scorso mese di novembre. Dalla primavera, infatti, Regione Lombardia svilupperà una strategia complessa per la programmazione delle infrastrutture dell’idrogeno verde - e dunque a zero emissioni - sull’area alpina per il settore della mobilità. E predisporrà uno strumento applicativo attraverso il quale comparare azioni e strategie delle regioni partecipanti.
In particolare, il progetto H2MA prevede di pianificare e implementare soluzioni per:
- lo sviluppo di infrastrutture transnazionali per veicoli commerciali;
- l’acquisto di autobus e mezzi per il traporto merci (treni, aerei, navi).
L’azione congiunta dei partner già dal livello di progettazione permetterà - questo l’obiettivo del progetto - di massimizzare l’impatto delle nuove iniziative di impiego di idrogeno verde per trasporti e mobilità.
Il budget complessivo del progetto approvato ammonta a oltre 2 milioni 273 mila euro: di questi, 1.704.866 euro arrivano da un finanziamento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR, mentre 568.288 euro sono in cofinanziamento a carico dei partner.
Per Regione Lombardia l’impegno complessivo di spesa ammonta a 175.000 euro, così ripartito:
– 131.250 euro a carico della Commissione Europea (75%) a valere sul FESR;
– 43.750 euro come cofinanziamento nazionale (25%) a valere sul Fondo di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie (MEF-IGRUE).
Con l’approvazione della delibera si prevede inoltre l’istituzione di capitoli di bilancio dedicati all’attuazione del progetto ‘H2MA – Green Hydrogen Mobility for Alpine Region Transportation’, e nello specifico:
- 95.000 euro nel 2023;
- 70.125 euro nel 2024;
- 9.875 euro nel 2025.
Al partenariato H2MA, oltre a Regione Lombardia, partecipano:
- Energy Agency of Savinjska, Saleska and Koroska Region – Slovenia (coordinatore);
- Business Support Centre, Ltd, Kranj – Slovenia;
- Eurometropol de Strasbourg – Francia;
- Fondazione Lombardia per l’Ambiente – Italia;
- Cluster Pole Vehicule du Futur – Francia;
- Città Metropolitana di Torino – Italia;
- Climate Partner Upper Rhine Valley – Germania;
- 4ward Energy Research Ltd – Austria;
- Codognotto Austria – Austria;
- Italian German Chamber of Commerce Munich – Stuttgart – Germania.
Per saperne di più visita la pagina web del progetto H2MA: CLICCA QUI.
#idrogeno #idrogenoverde #H2MA #mobilitasostenibile #regionealpina #FESR
31 gen 2023
Cosa vuole dire per i bambini muoversi in bicicletta in città? Un modo per divertirsi, essere più sostenibili, più veloci o un’occasione per stare con gli amici e sentirsi grandi?
Nell’ambito del progetto PrepAir, di cui Fondazione Lombardia per l’Ambiente è partner, il Comune di Milano ha recentemente lanciato la video challenge “#GIROINBICI. Gira un video per chi non ci va!”.
Si tratta di una sfida a colpi di video dedicata alle ultime classi della scuola primaria (quarta e quinta) e alle scuole secondarie di primo grado, che permetterà ai ragazzi di raccontare, attraverso un breve filmato (massimo trenta secondi), gli aspetti positivi dell’andare in bicicletta in città.
È possibile partecipare fino al 19 marzo 2023, per maggiori informazioni e prendere parte al #Giroinbici, visitare il seguente link: https://www.scuoleapertemilano.it/-/-giroinbici-la-video-sfida-di-prepair-drindrin
31 gen 2023
La sostenibilità ambientale e sociale sono elementi sempre più centrali nello sviluppo del business per sette aziende lombarde su dieci.
È quanto emerge dal report “Sostenibilità” di Unioncamere Lombardia, relativo al 3° trimestre 2022 e ai principali settori economici: Industria, Artigianato manifatturiero, Servizi e Commercio al dettaglio.
Il report mostra con grande chiarezza il quadro delle azioni intraprese finora, suddivise nei diversi sotto settori. Oltre che, appunto, la propensione delle diverse realtà verso azioni future.
La percentuale che ritiene la sostenibilità molto o abbastanza importante raggiunge il valore massimo nell’industria (83%) dove il tema è particolarmente avvertito ma anche nelle imprese più piccole dell’artigianato manifatturiero con il 72%, oltre che in quelle del terziario (79% nel commercio al dettaglio e 78% negli altri servizi).
La dimensione di impresa si conferma una variabile rilevante: in tutti i settori l’importanza attribuita alla sostenibilità cresce all’aumentare del numero di addetti, con percentuali che sfiorano il 90-100% per le grandi aziende.
Le imprese che hanno adottato, o almeno programmato, misure per migliorare la propria sostenibilità rappresentano una quota inferiore, soprattutto per quanto riguarda l’impatto sociale: sono circa la metà nell’Industria (55%), nei Servizi (49%) e nel Commercio al dettaglio (48%), mentre scendono a un terzo nell’Artigianato (35%).
Gli strumenti più adottati in questo ambito riguardano formazione continuativa, valutazione del benessere lavorativo e promozione dei fornitori del territorio.
Più elevata la quota di imprese che hanno implementato o programmato misure per ridurre l’impatto ambientale, in particolare nell’Industria, dove raggiunge il 76%, mentre negli altri settori si attesta a circa il 60% (Commercio al dettaglio: 62%; Servizi: 60%; Artigianato: 57%).
Oltre alla raccolta differenziata, che rappresenta la misura più ovvia, le azioni in questo ambito riguardano in maniera trasversale il monitoraggio dei consumi di energia e acqua, mentre altre misure cambiano a seconda del settore di appartenenza: nel manifatturiero sono rilevanti il controllo delle emissioni, il riciclo degli scarti e la certificazione della produzione, mentre nei settori del terziario guadagnano importanza l’utilizzo di trasporti a basso impatto e la selezione di fornitori di catene sostenibili.
“Le imprese sono sempre più consapevoli dell’importanza del proprio ruolo nel garantire non solo la sostenibilità economica ma anche quella ambientale e sociale dei contesti nei quali operano – commenta Gian Domenico Auricchio, Presidente di Unioncamere Lombardia –, l’industria rappresenta il comparto più avanzato, ma anche le grandi imprese del terziario mostrano una elevata maturità sul tema, soprattutto nella distribuzione. Per le piccole imprese resta importante anche il sostegno delle istituzioni affinché restino al passo nella transizione verso la sostenibilità”
In allegato il report completo Sostenibilità 2022/3 ° trimestre, che si trova anche - insieme ad altre informazioni - sul sito di Unioncamere Lombardia.
L’indagine è realizzata trimestralmente da Unioncamere Lombardia,con la raccolta di 1.500 interviste valide ( al netto delle mancate risposte) sulle imprese industriali, di 1.100 sulle imprese artigiane, 1.200 sulle imprese commerciali e 1.200 sulle imprese dei servizi.
#sostenibilità #impattosociale #unioncamerelombardia #imprese #industriagreen #raccolta differenziata #consumienergia