Favorire l’orientamento ad uno sviluppo sostenibile delle PMI
Attività di ricerca e Dottorati di ricerca sui temi dello sviluppo sostenibile
Organizzazione di giornate formative/informative riguardanti temi legati all’Agenda 2030
Attivazione di percorsi di “educazione alla sostenibilità”
La Carta delle Foreste di Lombardia, giunta alla seconda sottoscrizione a 15 anni dalla prima, firmata da Presidente Regione, Presidente ERSAF e dai 39 sindaci dei comuni nel cui territorio sono presenti le foreste demaniali regionali, contiene 13 impegni
Passare alla fornitura di energia da fonti rinnovabili
Net-working terrioriale e nazionale su tematiche legate alla sostenibilità ambientale.
Accordo di microfinanziamento con banca Etica
DICHIARAZIONE PER LO STATO DI EMERGENZA CLIMATICA E AMBIENTALE DI LEGACOOP LOMBARDIA sottoscritto da: LA PRESIDENZA, LA DIREZIONE, L’UFFICIO DI DIREZIONE E TUTTO L’ORGANICO
La presenza di flussi migratori porta a riconsiderare la partecipazione dei lavoratori e a vedere nell’immigrazione un fenomeno da fare proprio al fine di creare un nuovo mercato inclusivo, equo e veramente sostenibile
Accrescere le competenze e i servizi alle imprese delle Camere di commercio sui temi dell'economia circolare con la realizzazione di iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione rivolte alle imprese
Università e WWF Oasi hanno avviato un ciclo di iniziative congiunte intitolato “Oasi 2030: UNIPV e WWF per una cultura della convivenza e della sostenibilità”, con esplicito riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Attività di promozione dei temi della sostenibilità e delle relative posizioni associative
Il Sistema Associativo regionale pone in essere una serie di attività interne (destinate quindi alle imprese associate e alle Associazioni territoriali) per la promozione dei temi della sostenibilità ambientale, attraverso seminari e corsi di formazione.
Collaborazione con gli istituti di credito di livello regionale per l’implementazione dell’economia circolare nel settore edile
“VALORE CASA +” è la innovativa formula che offre una soluzione chiavi in mano a condizioni particolarmente vantaggiose per gli interventi di efficientamento degli edifici condominiali e un’assistenza dedicata agli amministratori condominiali.
Il Market Inerti è un progetto promosso da ANCE Lombardia e Regione Lombardia nell’ambito del Protocollo d’Intesa 2017, per lo svolgimento di attività utili al miglioramento della gestione dei rifiuti
Attività di promozione dei temi della sostenibilità e delle relative posizioni associative
Realizzazione di un impianto fotovoltaico di potenza 1 MWp presso l’insediamento industriale di Ferrera Erbognone/Sannazzaro De Burgondi
Attività di promozione dei temi della sostenibilità e delle relative posizioni associative
Attività di promozione dei temi della sostenibilità e delle relative posizioni associative