Convenzionamento con Comune di Pavia e società di gestione del TPL per abbonamenti a tariffa agevolata per gli studenti universitari che utilizzano il mezzo pubblico in area urbana.
L’iniziativa sul sito lombardo rientra nel progetto Oilà di Eni che coinvolge i dipendenti nel recupero degli oli da cucina usati, per impedire che questi ultimi siano smaltiti negli scarichi domestici e trasformarli invece in Green Diesel (biocarburante)
Il servizio CappottoMio è rivolto alla riqualificazione energetica delle parti comuni di un condominio. Il servizio prevede interventi di isolamento termico degli edifici per ridurne le dispersioni termiche, ma si estende anche all’adeguamento energetico
Fornitura di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e servizi connessi
Sviluppo del biometano nel settore dei trasporti, promuovendo il recupero delle biomasse di scarto, in ottica circolare
Utilizzo della tecnologia innovativa “Fotovoltaico Organico” (OPV) per installazione su facciate e coperture di edifici e per elettrificazione di arredi urbani in un’ottica di generazione distribuita per autoconsumo.
Individuare e monitorare, attraverso gli strumenti del mobility management, le misure e gli interventi che rispondano ai bisogni di mobilità delle persone eni e che emergono dal piano spostamento casa lavoro e che rispondano ai principi di sostenibilità
Il progetto “Meno Plastica in Comune” punta a promuovere una generale riduzione delle plastiche monouso (bottigliette di plastica) all'interno di alcuni edifici pubblici di proprietà dei Comuni aderenti al progetto e a testare nuovi prodotti compostabili
Eni intende dare un contributo concreto alla riduzione delle emissioni da traffico attraverso il rafforzamento della propria rete di distribuzione di carburanti alternativi.
San Donato Milanese, 1°Palazzo Uffici p.za Vanoni 1. Sostituzione impianto di illuminazione a servizio delle zone comuni (lampade fluorescenti) con impianto di illuminazione a led per n.12 piani.
San Donato Milanese, 5°Palazzo Uffici via Emilia 1. Installazione di impianto di climatizzazione dedicato per la guardiania atto a permettere lo spegnimento dell’impianto di climatizzazione dell’edificio durante le ore notturne invernali.
Dalla ricerca Versalis e dalle sue partnership di filiera è nata Versalis Revive®, una nuova gamma di prodotti contenenti plastica da riciclo. Nella famiglia del polistirene, Versalis Revive® EPS è un polistirene espandibile.
Progetto ATELIER - Attività Tecniche e formativE per lo sviLuppo dell’Imprenditoria sull’Economia ciRcolare
Programma di interventi finalizzato ad creare consapevolezza, orientare i comportamenti, rafforzare le conoscenze e le competenze e buone pratiche in tema di sviluppo sostenibile e perseguimento degli obiettivi dell’ Agenda ONU 2030, e generare buone pras
Progetto europeo di due anni indirizzato a sensibilizzare i rappresentanti dei lavoratori nelle imprese multinazionali sull’importanza dell'attuazione del pilastro sociale
L’azione intende promuovere un efficace modello di integrazione ed inclusione dei lavoratori in condizione di fragilità utile a definire ambienti di lavoro inclusivi e sostenibili che favoriscano l’implementazione degli obiettivi di sviluppo n. 5 e n.8.
Progetto di ricerca CREIAMO :Economia circolare delle filiere olivicola e vitivinicola. Valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti tramite processi innovativi e nuovi modelli di business” finanziato in Bando CARIPLO “Economia circolare 2018
L’obiettivo è sensibilizzare e favorire iniziative dei manager dei settori privati e pubblici per accelerare lo sviluppo sostenibile nelle imprese e negli enti pubblici con ricadute positive per la collettività e i giovani in particolare.
Creazione, all'interno della Direzione Tecnico Scientifica di ARPA, di una Unità Organizzativa dedicata alle tematiche dell'Agenda 2030, denominata "Tematiche Emergenti"