Confindustria Lombardia per l'Agenda ONU 2030 è un progetto di strategia e comunicazione trasversale, orientato a valorizzare, promuovere e implementare la sostenibilità nel settore imprenditoriale lombardo tramite alcune azioni specifiche, coinvolgendosi e coordinandosi con le Associazioni territoriali del Sistema Confindustria e le imprese lombarde secondo alcune azioni strategiche:
Con l’adesione al Protocollo lombardo per lo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, Confindustria Lombardia ha deciso di fare la sua parte per portare avanti iniziative in linea con i nuovi standard sostenibili. È da questa volontà che nasce il progetto di comunicazione e di strategia "Confindustria Lombardia per l’Agenda ONU 2030: Sviluppo Sostenibile", con 2 chiari obiettivi: comunicare l’industria lombarda che già oggi rispetta gli obiettivi indicati dalle Nazioni Unite sulla sostenibilità, e i vantaggi competitivi derivanti dall’adozione di pratiche sostenibili; sensibilizzare le imprese e le persone che vivono l’impresa, a adottare pratiche che soddisfino i bisogni del presente tutelando le generazioni future; Per raggiungere lo sviluppo sostenibile è importante coniugare 3 fattori: la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente. Questi criteri, che sono nel DNA delle nostre imprese da decenni, un domani potrebbero diventare standard competitivi senza il rispetto dei quali alle aziende potrebbe essere precluso l’accesso a mercati, la partecipazione a bandi o il far parte di una determinata filiera. Come sistema Confindustria Lombardia rappresentiamo 13mila aziende e 700 mila dipendenti: una massa critica che può e deve essere parte attiva del cambiamento.
Jacopo Fusi
AGENDA 2030
3 - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
3.d Rafforzare la capacità di tutti i paesi, in particolare i paesi in via di sviluppo, per la prevenzione, la riduzione e la gestione dei rischi per la salute nazionale e globale
4 - Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
4.1 Entro il 2030, assicurarsi che tutti i ragazzi e le ragazze completino una istruzione primaria e secondaria libera, equa e di qualità che porti a rilevanti ed efficaci risultati di apprendimento
4.3 Entro il 2030, garantire la parità di accesso per tutte le donne e gli uomini ad una istruzione a costi accessibili e di qualità tecnica, ad una istruzione professionale e di terzo livello, compresa l'Università
4.4 Entro il 2030, aumentare sostanzialmente il numero di giovani e adulti che abbiano le competenze necessarie, incluse le competenze tecniche e professionali, per l'occupazione, per lavori dignitosi e per la capacità imprenditoriale
4.5 Entro il 2030, eliminare le disparità di genere nell'istruzione e garantire la parità di accesso a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale per i più vulnerabili, comprese le persone con disabilità, le popolazioni indigene e i bambini in situazioni vulnerabili
4.6 Entro il 2030, assicurarsi che tutti i giovani e una parte sostanziale di adulti, uomini e donne, raggiungano l’alfabetizzazione e l’abilità di calcolo
5- Raggiungere l’uguaglianza di genere, per l'empowerment di tutte le donne e le ragazze
5.5 Garantire alle donne la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica
5.b Migliorare l'uso della tecnologia che può aiutare il lavoro delle donne, in particolare la tecnologia dell'informazione e della comunicazione, per promuovere l'empowerment, ossia la forza, l'autostima, la consapevolezza delle donne
5.c Adottare e rafforzare politiche concrete e leggi applicabili per la promozione dell'uguaglianza di genere e l'empowerment, ossia la forza, l'autostima, la consapevolezza di tutte le donne e le ragazze a tutti i livelli
6.3 Entro il 2030, migliorare la qualità dell'acqua riducendo l'inquinamento, eliminando le pratiche di scarico non controllato e riducendo al minimo il rilascio di sostanze chimiche e materiali pericolosi, dimezzare la percentuale di acque reflue non trattate e aumentare sostanzialmente il riciclaggio e il riutilizzo sicuro a livello globale
6.4 Entro il 2030, aumentare sostanzialmente l'efficienza idrica da utilizzare in tutti i settori e assicurare prelievi e fornitura di acqua dolce per affrontare la scarsità d'acqua e ridurre in modo sostanziale il numero delle persone che soffrono di scarsità d'acqua
7 - Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
7.1 Entro il 2030, garantire l'accesso universale ai servizi energetici a prezzi accessibili, affidabili e moderni
7.2 Entro il 2030, aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale
7.3 Entro il 2030, raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell'efficienza energetica
7.a Entro il 2030, rafforzare la cooperazione internazionale per facilitare l'accesso alla tecnologia e alla ricerca di energia pulita, comprese le energie rinnovabili, all'efficienza energetica e alla tecnologia avanzata e alla più pulita tecnologia derivante dai combustibili fossili, e promuovere gli investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie per l’energia pulita
8.2 Raggiungere livelli più elevati di produttività economica attraverso la diversificazione, l'aggiornamento tecnologico e l'innovazione, anche attraverso un focus su settori ad alto valore aggiunto e settori ad alta intensità di manodopera
8.3 Promuovere politiche orientate allo sviluppo che supportino le attività produttive, la creazione di lavoro dignitoso, l'imprenditorialità, la creatività e l'innovazione, e favorire la formalizzazione e la crescita delle micro, piccole e medie imprese, anche attraverso l'accesso ai servizi finanziari
8.4 Migliorare progressivamente, fino al 2030, l'efficienza delle risorse globali nel consumo e nella produzione nel tentativo di scindere la crescita economica dal degrado ambientale, in conformità con il quadro decennale di programmi sul consumo e la produzione sostenibili, con i paesi sviluppati che prendono l'iniziativa
8.5 Entro il 2030, raggiungere la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutte le donne e gli uomini, anche per i giovani e le persone con disabilità, e la parità di retribuzione per lavoro di pari valore
8.6 Entro il 2020, ridurre sostanzialmente la percentuale di giovani disoccupati che non seguano un corso di studi o che non seguano corsi di formazione
8.8 Proteggere i diritti del lavoro e promuovere un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti i lavoratori, compresi i lavoratori migranti, in particolare le donne migranti, e quelli in lavoro precario
8.10 Rafforzare la capacità delle istituzioni finanziarie nazionali per incoraggiare e ampliare l'accesso ai servizi bancari, assicurativi e finanziari per tutti
9.1 Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, comprese le infrastrutture regionali e transfrontaliere, per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione alla possibilità di accesso equo per tutti
9.2 Promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e, entro il 2030, aumentare in modo significativo la quota del settore di occupazione e il prodotto interno lordo, in linea con la situazione nazionale, e raddoppiare la sua quota nei paesi meno sviluppati
9.3 Aumentare l'accesso dei piccoli industriali e di altre imprese, in particolare nei paesi in via di sviluppo, ai servizi finanziari, compreso il credito a prezzi accessibili, e la loro integrazione nelle catene e nei mercati di valore
9.4 Entro il 2030, aggiornare le infrastrutture e ammodernare le industrie per renderle sostenibili, con maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell'ambiente e dei processi industriali, in modo che tutti i paesi intraprendano azioni in accordo con le loro rispettive capacità
9.5 Potenziare la ricerca scientifica, promuovere le capacità tecnologiche dei settori industriali in tutti i paesi, in particolare nei paesi in via di sviluppo, anche incoraggiando, entro il 2030, l'innovazione e aumentando in modo sostanziale il numero dei lavoratori dei settori ricerca e sviluppo ogni milione di persone e la spesa pubblica e privata per ricerca e sviluppo
11 - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
11.6 Entro il 2030, ridurre l’impatto ambientale negativo pro capite delle città, in particolare riguardo alla qualità dell'aria e alla gestione dei rifiuti
11.a Sostenere rapporti economici, sociali e ambientali positivi tra le zone urbane, periurbane e rurali, rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale
12 - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
12.1 Dare attuazione al quadro decennale di programmi sul consumo e la produzione sostenibile, con la collaborazione di tutti i paesi e con l’iniziativa dei paesi sviluppati, tenendo conto del grado di sviluppo e delle capacità dei paesi in via di sviluppo
12.2 Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l'uso efficiente delle risorse naturali
12.4 Entro il 2020, ottenere la gestione ecocompatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti in tutto il loro ciclo di vita, in accordo con i quadri internazionali concordati, e ridurre significativamente il loro rilascio in aria, acqua e suolo, al fine di minimizzare i loro effetti negativi sulla salute umana e l'ambiente
12.5 Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo
STRATEGIA NAZIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE
PERSONE
I. CONTRASTARE LA POVERTÀ E L'ESCLUSIONE SOCIALE ELIMINANDO I DIVARI TERRITORIALI
II. GARANTIRE LE CONDIZIONI PER LO SVILUPPO DEL POTENZIALE UMANO
III. PROMUOVERE LA SALUTE E IL BENESSERE
PIANETA
II. GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI
PROSPERITÀ
I. FINANZIARE E PROMUOVERE RICERCA E INNOVAZIONE SOSTENIBILI
II. GARANTIRE PIENA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE DI QUALITÀ
III. AFFERMARE MODELLI SOSTENIBILI DI PRODUZIONE E CONSUMO
IV. DECARBONIZZARE L’ECONOMIA
PARTNERSHIP
III. SALUTE
IV. ISTRUZIONE
VI. AMBIENTE, CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA PER LO SVILUPPO
VETTORI DI SOSTENIBILITÀ
I. CONOSCENZA COMUNE
II. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI POLITICHE, PIANI E PROGETTI
III. ISTITUZIONI, PARTECIPAZIONE E PARTENARIATI
IV. EDUCAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE, COMUNICAZIONE
V. EFFICIENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PUBBLICHE
TEAM DI PROGETTO E SVILUPPO
Interno:
Collaborazione tra personale di Confindustria Lombardia e delle Associazioni territoriali del sistema lombardo divise in team per ogni tematica: Ambiente, Politiche industriali, Formazione, Comunicazione, Internazionalizzazione, Europa, Territorio. Collaborazione con Clusters specifici, World Manufacturing Forum, Associazioni di categoria e Digital innovation Hub Lombardia per lo sviluppo e l'elaborazione di iniziative strategiche sul tema dello sviluppo sostenibile e sistema economico e manifatturiero.
Esterno:
Collaborazione tra Confindustria Lombardia e Associazioni territoriali del sistema Confindustriale impegnate su differenti team di lavoro: politiche industriali, comunicazione, ambiente, territorio, formazione).
DESTINATARI
Investimento
risorse interne
-
Investimento
risorse esterne
-
RISULTATI E MONITORAGGIO
COMUNICAZIONE