Le azioni che Confcooperative Lombardia intraprenderà sono le seguenti ai sensi dell'art. 2 del Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile in particolare:
Le azioni sono suddivise in aree tematiche per una migliore organizzazione ed una più facile rendicontazione. Il monitoraggio delle azioni intraprese sarà un elemento fondamentale del progetto, per garantire una maggiore trasparenza dei risultati, controllo del rispetto dall'accordo intrapreso con Regione Lombardia e continuo feedback per migliorare e correggere la direzione del lavoro. Per organizzare al meglio le azioni di progetto per uno Sviluppo Sostenibile, verrano organizzate per temi le azioni di cui sopra in Energia, Rifiuti, Acque e Food. L'obiettivo ultimo è quello di ridurre, per ogni tema, tutti gli impatti negativi che causano un disallineamento con i principi di sostenibilità adottati con il Protocollo Lombardia per lo Sviluppo Sostenibile.
Il sistema regionale di Confcooperative Lombardia vuole dare un segnale forte alla lotta contro i cambiamenti climatici anche attraverso una riduzione degli impatti ambientali della propria sede, ad un consumo razionale delle risorse idriche e una riduzione della produzione di rifiuti. Crediamo che l'avvio di queste operazioni possa essere utile per avviare un percorso virtuoso anche con le imprese associate.
Riccardo Oldani
AGENDA 2030
6.3 Entro il 2030, migliorare la qualità dell'acqua riducendo l'inquinamento, eliminando le pratiche di scarico non controllato e riducendo al minimo il rilascio di sostanze chimiche e materiali pericolosi, dimezzare la percentuale di acque reflue non trattate e aumentare sostanzialmente il riciclaggio e il riutilizzo sicuro a livello globale
7 - Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
7.2 Entro il 2030, aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale
7.3 Entro il 2030, raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell'efficienza energetica
8.3 Promuovere politiche orientate allo sviluppo che supportino le attività produttive, la creazione di lavoro dignitoso, l'imprenditorialità, la creatività e l'innovazione, e favorire la formalizzazione e la crescita delle micro, piccole e medie imprese, anche attraverso l'accesso ai servizi finanziari
12 - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
12.2 Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l'uso efficiente delle risorse naturali
12.5 Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo
13 - Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le sue conseguenze
13.2 Integrare nelle politiche, nelle strategie e nei piani nazionali le misure di contrasto ai cambiamenti climatici
13.3 Migliorare l'istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale riguardo ai cambiamenti climatici in materia di mitigazione, adattamento, riduzione dell’impatto e di allerta precoce
17.13 Migliorare la stabilità macro-economica globale, anche attraverso il coordinamento e la coerenza delle politiche
17.14 Migliorare la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile
17.17 Incoraggiare e promuovere efficaci partenariati tra soggetti pubblici, pubblico-privati e nella società civile, basandosi sull'esperienza e sulle strategie di accumulazione di risorse dei partenariati
STRATEGIA NAZIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE
PERSONE
III. PROMUOVERE LA SALUTE E IL BENESSERE
PROSPERITÀ
III. AFFERMARE MODELLI SOSTENIBILI DI PRODUZIONE E CONSUMO
TEAM DI PROGETTO E SVILUPPO
Interno:
Due persone interne a Confcooperative Lombardia affiancheranno la società di cui sopra per il raggiungimento degli obiettivi.
Esterno:
Abbiamo attivato una consulenza con una società che ci seguirà passo passo nell'implementazione delle azioni, sia in termini tecnici sia in termini di formazione del personale.
DESTINATARI
I destinatari sono tutti i dipendenti della struttura regionale di Confcooperative e tutti coloro che frequentano la sede, consiglieri e partecipanti esterni alle riunioni e ai seminari organizzati.
Investimento
risorse interne
-
Investimento
risorse esterne
-
RISULTATI E MONITORAGGIO
Per individuare il punto di partenza da cui monitorare l’impatto ambientale della sede di Confcooperative Lombardia effettueremo un primo screening di quali sono i consumi e le operatività dell'edificio. Partendo da questo dato si possono monitorare le diverse azioni intraprese riuscendo ad avere indicatori misurabili da presentare in fase di rendicontazione.
Per un’immediata comprensione dello stato di avanzamento delle azioni di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale, saranno costruiti specifici KPI ad hoc misurabili per una immediata restituzione come la riduzione di CO2 equivalente emessa dopo le azioni intraprese, la waterfootprint per misurare il consumo di acqua e lo spreco evitato, il risparmio energetico e il mantenimento degli standard di efficienza raggiunti.
Tutti vengono rappresentati in un apposito report annuale per rispondere al Forum annuale per lo sviluppo sostenibile di cui all'articolo 4 del Protocollo lombardo per lo Sviluppo Sostenibile.
COMUNICAZIONE
Leiniziative di comunicazione saranno da implementare anche in relazione ai risultati ottenuti. Partiremo sicuramente dalla comunicazione sul sito internet, sulla carta intestata, nelle firme delle email in uscita. stiamo valutando l'eventuale elaborazione di un logo ad hoc da apporre in tutte le comunicazioni in uscita.